Giornata contro la violenza sulle donne, convegno a Volla

Violenza donne.FH11Anche Volla celebra la Giornata Universale contro la violenza sulle donne, Mercoledì 26 Novembre ore 12.00 presso la Sala Convegni del Centro Futurama, Via San Giorgio Vecchio, Volla. Dallo stalking, alla violenza fisica e psicologica, agli abusi sessuali, la violenza sulle donne è ormai un’emergenza. Il Comune di Volla nella persona del Vicesindaco, Assessora alle Pari Opportunità la Prof. ssa Simona Mauriello, con le associazioni interessate al tema propone un Convegno per combattere il fenomeno e sensibilizzare gli studenti, futuri cittadini. Nel nostro Paese anno dopo anno aumenta il numero delle donne uccise da uomini che spesso sono mariti, compagni o ex partner.

‘Una su Tre’ è la statistica secondo cui in Italia una donna su tre ha subito e subisce violenze dal partner, riferisce l’Assessora Simona Mauriello, una cifra impressionante che rende ancora più credibile il dato mondiale secondo cui è proprio questa la causa principale di morte per le donne tra i 16 e i 44 anni: più del cancro, più degli incidenti stradali. Un tipo di violenza che non vive in realtà lontane, incivili, straniere, degradate, ma colpisce in modo trasversale donne e uomini di ogni livello sociale e culturale. Siamo di fronte ad una situazione preoccupante che dimostra come in Italia siamo ancora molto lontani da una vera educazione di genere e che nulla di effettivamente importante sia cambiato, rispetto alla violenza del passato, anzi il fenomeno è addirittura in aumento, conclude l’Assessora.

Un fiocco bianco indosseranno gli studenti per dire no alla violenza contro le donne
In questa ottica la cooperativa A.R.S. si occupa di questo tema da tempo, attraverso incontri nelle scuole, seminari, tavole rotonde volte a favorire una riflessione sulla differenza come ricchezza sociale e sul fenomeno storico della discriminazione femminile in Italia, causa del “femminicidio”.

Ma se ne occupa anche con un impegno quotidiano attraverso lo sportello per le donne “Vivere alla Pari”. Proponiamo una incontro per Mercoledì 26 novembre volto ai ragazzi delle scuole del territorio col quale già da tempo abbiamo avviato incontri e percorsi. Vogliamo che la partecipazione dei ragazzi possa sollevare una riflessione che vada oltre il singolo evento della Giornata Internazionale contro la Violenza alle Donne e divenga laboratorio permanente.
Altro scopo è quello di far sapere ai ragazzi ed alle ragazze che esiste, con tutti i limiti che conosciamo, una rete sociale fatta di professionisti che partendo dalla scuola (attraverso operatori scolastici, istituzionali, socio-sanitari, Forze dell’Ordine, giustizia, terzo settore, ecc..) è pronta a farsi carico dei loro disagi.

Il mio auspicio è che si possa dare un contributo alle nuove generazioni attraverso la sensibilizzazione e la prevenzione, nella speranza che questo vergognoso fenomeno in futuro vada a scomparire, conclude l’Assessora Simona Mauriello. “Non sono bastati 40 anni di lotta per superare questo dramma – ha detto il sindaco di Volla Dott.re Angelo Guadagno – la giornata contro la violenza sulle donne è un importante momento di sensibilizzazione per l’opinione pubblica, ma anche un’occasione concreta per dare un aiuto alle vittime che sopportano in silenzio, per farle sentire meno sole e spingerle a denunciare e a reagire.

Per cambiare è necessaria una rivoluzione culturale che deve partire dalle scuole, attraverso progetti formativi ed educativi che insegnino il rispetto della diversità e cancellino odiosi stereotipi e che deve continuare soprattutto nelle famiglie, attraverso un linguaggio corretto e trasmettendo i valori della parità di genere e della non violenza, così come opera l’assessore all’istruzione e cultura da circa due anni di amministrazione”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCaos FI, D’Anna (Gal-Fi) : “Azzerare nomine anche in Campania o partito rischia nuovo bagno di sangue”
Successivo“Tempo di scelte” al liceo Pitagora di Torre Annunziata
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.