“Dalla parte dei cittadini e della legalità”, questo l’ultima nota stampa dell’amministrazione Uliano sulla questione parcheggi, noi ci siamo permessi di aggiungere un punto interrogativo.
Ed in effetti, anche se il comunicato è ricco di toni rassicuranti è, allo stesso tempo, ricco anche dei soliti “faremo, verificheremo, attendiamo i pareri”. In gergo calcistico: zero a zero. “Partita” noiosa, senza campioni in campo.
Ancora parole per nulla dalla parte dei cittadini; parole che più che altro sembrano servire solo a prendere tempo.
Ecco il testo dell’“chiarezza” fatta da Uliano & C.
Cari concittadini,
riteniamo doveroso fare chiarezza sul servizio di sosta a pagamento gestito dalla società Publiparking con sede a Caserta.
Il 3 giugno del 2014, appena 5 giorni prima del turno di ballottaggio, il Comune di Pompei ha sottoscritto un contratto con la società Publiparking che impegna anche quest’Amministrazione al rispetto dello stesso.
A partire dal proprio insediamento, l’Amministrazione guidata dal Sindaco Uliano ha immediatamente avviato una verifica sulla regolarità della gara e, dopo aver consultato i legali dell’Ente, ha inviato agli Organi preposti al controllo degli appalti e della trasparenza (Prefettura, Procura della Repubblica, Autorità Nazionale Anticorruzione, Corte dei Conti, Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza) un dossier riservato, chiedendo loro un parere in merito ad eventuali irregolarità relative alle procedure della gara e del contratto. Dopo avere preso visione dei suddetti pareri – che ad oggi non sono ancora pervenuti – quest’Amministazione adotterà i dovuti provvedimenti.
Nel rispetto del programma elettorale e ravvisando gravi ingiustizie verso i cittadini residenti e le attività produttive, l’Amministrazione ha inoltre dato mandato agli Organi di controllo in materia contabile di verificare la possibilità di rimodulare l’attuale piano parcheggi migliorandolo e rendendolo più equo, pur consapevole degli obblighi economici e finanziari assunti dalla precedente Amministrazione che, purtroppo, impegnano anche l’attuale. Senza i suddetti pareri l’Amministrazione non può adottare alcun provvedimento.
Ci preme, inoltre, chiarire che il servizio di sosta a pagamento è regolarmente in vigore dal 3 giugno 2014, così come previsto in modo obbligatorio dalle normative in vigore.
L’azione dell’Amministrazione Comunale si baserà sempre su due principi fondamentali: la piena disponibilità ad accogliere le istanze dei cittadini e il pieno rispetto della Trasparenza e della Legalità, con una lotta implacabile a tutte le forme di corruzione e di privilegi.