Palazzo Reale di Quisisana, partiti i lavori per le aree circostanti

stabiae_buio_luce_quisisana_014 (34)Stamattina hanno avuto inizio, alla presenza del sindaco Nicola Cuomo e dell’assessore all’urbanisitca Alessio D’Auria, i lavori relativi alla “riqualificazione degli elementi tipici del patrimonio rurale” finanziati nell’ambito dei PIRAP (Progetti Integrati Rurali per le Aree Protette) di cui la città di Castellammare di Stabia è risultata assegnataria con tre progetti: la riqualificazione della piazzetta antistante la chiesa della Maddalena a Quisisana; la sistemazione del sentiero acquedotto borbonico- ponticello sul rivo San Pietro; e la sistemazione dell’area della sorgente S. Bartolomeo, via Tuoro e Calcara.

La riqualificazione della piazzetta antistante la chiesa della Maddalena prevede la rimozione dell’attuale pavimentazione in conglomerato bituminoso che verrà sostituita con una in basolato com’era in origine (circa 200 mq); inoltre saranno ristrutturati i muri in tufo che delimitano l’area e sarà realizzato un ramo fognario nuovo (fecale e pluviale); infine la piazzetta sarà arredata con 10 nuovi pali di pubblica illuminazione.
Il secondo intervento riguarda la pulizia dell’alveo del rivo San Pietro comprendente la rimozione dei rifiuti vari sversati nell’alveo e lungo i sentieri, la manutenzione dell’area circostante con l’installazione di una staccionata di protezione e l’installazione di pannelli segnaletici e di cartelli sui cenni storici.

I lavori per la sistemazione dell’area della sorgente S. Bartolomeo, via Tuoro e Calcara comprendono innanzitutto la rimozione della pavimentazione in getto di cemento esistente sul sentiero e la formazione di un sentiero in terra battuta, che sarà interdetto al traffico veicolare; la manutenzione e pulizia del paramento murario del ponticello e la messa in opera di ringhiere per delimitare il sentiero, realizzate con pali di legno legati tra di loro, ed ancorate al suolo.

“Oggi sono partiti questi lavori, cui l’amministrazione tiene particolarmente –ha affermato l’assessore all’urbanistica- perché hanno molteplici finalità: innanzitutto di promuovere e di realizzare interventi per migliorare lo stato di conservazione del patrimonio naturalistico e paesaggistico ed elevare l’attrattività del territorio, ma anche di adeguare le dotazioni infrastrutturali dell’area in particolare per le popolazioni locali. I lavori sono cominciati nel perfetto rispetto dei cronoprogrammi e saranno completati entro giugno. Inoltre ci stiamo già adoperando presso i competenti uffici regionali per l’assegnazione delle economie di gara per realizzare ulteriori opere complementari rivolte ad una più completa fruizione naturalistica dell’area”.

“Con l’avvio di questi cantieri –ha sottolineato il sindaco- abbiamo dimostrato il nostro interesse non solo per il palazzo reale di Quisisana, ma per l’intera area, per la quale stiamo portando avanti un progetto integrato di valorizzazione e sviluppo. Durante il sopralluogo odierno abbiamo anche avuto modo di constatare la presenza di numerosi rifiuti sversati illegalmente, tra cui anche sacchi contenenti amianto, della cui rimozione si sta già occupando il settore ambiente. È necessario pertanto che tutti i cittadini si rendano conto della necessità di tutelare l’ambiente in cui viviamo: a tal proposito attiveremo anche presso le scuole dei percorsi per la sensibilizzazione verso la protezione e la valorizzazione del nostro patrimonio ambientale e paesaggistico”.

“Inoltre, invito le associazioni ambientaliste, le scuole nonché la cittadinanza tutta ad intervenire per sabato 25 aprile, alle 15.30 all’evento pubblico presso la sala conferenze del palazzo reale a Quisisana, durante il quale saranno esposti i progetti in corso di realizzazione e successivamente sarà effettuata una visita sui luoghi per illustrare compiutamente le opere di manutenzione e valorizzazione che l’amministrazione ha programmato.”

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
Precedente“C’è una mina “antiuomo” sulle bancarelle”, intervengono gli artificieri al mercato di Agnano
SuccessivoRapina una venezuelana 68enne, arrestato minore rom al campo nomadi di CastelVolturno
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.