Storia, cultura, lavoro e turismo. Un incontro a Sorrento

cultura_lavoro_turismoIl Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II di Napoli, in collaborazione con il Comune di Sorrento, promuove un momento di studio e di confronto, sul tema del turismo, in programma il 22 aprile 2015, alle ore 10, nella sala consiliare del Comune di Sorrento. L’incontro è uno degli appuntamenti del laboratorio “Scritture di viaggio tra storia e letteratura”, organizzato dai docenti Annunziata Berrino e Pasquale Sabbatino nell’ambito del corso di laurea in Scienze del Turismo a indirizzo manageriale dell’ateneo federiciano. Oltre 40 giovani laureandi si incontreranno a Sorrento per riflettere sul valore della politica e della cultura nella storia dell’ospitalità. Sarà tra l’altro approfondito il ruolo che ebbero i Correale a Sorrento nell’organizzazione della prima offerta di ospitalità a travellers e permanent residents a metà Ottocento.

«E’ noto infatti che Francesco Maria Correale, uomo di straordinaria cultura, cattolico e di fede politica liberale, senatore del Regno d’Italia, aprì le proprie residenze all’ospitalità di stranieri, molto prima che a Sorrento si organizzassero strutture alberghiere – spiega la professoressa Berrino – Nelle ville dei Correale furono ospitati tra gli altri grandi letterati e artisti, che contribuirono con le loro opere ad alimentare l’immaginario della penisola sorrentina. E’ importante che i giovani che si formano in Scienze del turismo siano consapevoli che il turismo è un fenomeno complesso e che, in quanto tale, richiede una preparazione solida, sia umanistica sia economica. Per operare in una regione come quella campana, è fondamentale». Il programma della mattinata si aprirà con i saluti del sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo.

Seguiranno le relazioni di Annunziata Berrino sul valore della politica e della cultura nella storia dell’ospitalità e di Pasquale Sabbatino sui viaggiatori a Sorrento nell’Ottocento. Seguirà un incontro dibattito dal titolo “La cultura del lavoro in un sistema turistico”, con interventi di due figure del mondo delle professioni del turismo: Antonella De Angelis, property manager del Bene Fai – Baia di Ieranto e Salvatore Galasso dell’Associazione Le chiavi d’oro, sezione Campania Felix.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteAnche quest’anno Angri omaggerà la patata
SuccessivoTorre del Greco: area delle Fs concessa in comodato gratuito al Comune
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.