Gragnano: domenica 26 aprile invasioni digitali alla Valle dei Mulini

11138163_1584535575129361_8757181249507919375_nUna visita guidata, organizzata dal portale Ecampania.it, alla scoperta della Valle dei Mulini di Gragnano. La visita partirà da via del Presepe e proseguirà lungo la Valle che rappresenta un sito dal grande interesse archeologico-industriale. La caratteristica Valle dei Mulini di Gragnano prende il nome dai mulini che per circa seicento anni a partire dal secolo XIII, hanno svolto la loro attività in questo affascinante luogo immerso nel verde.

I mulini sfruttavano l’acqua del torrente Vernotico alimentato dalle sorgenti della Forma, producendo farina e pasta. L’attività di produzione è terminata intorno agli anni quaranta del XX secolo. Da quel momento i mulini sono caduti in stato di abbandono e col tempo sono stati ricoperti dalla vegetazione. «Per l’edizione 2015 di #invasionidigitali proponiamo un’esperienza di visita che miri a coinvolgere il cittadino e quanti decideranno di partecipare all’evento in un viaggio nella storia di un paese campano molto noto per la sua tradizione artigianale, Gragnano. Due saranno gli aspetti che approfondiremo nel corso dell’Invasione Digitale: l’acqua e la pasta. Acqua: la Valle dei Mulini sfruttava le acque del torrente Vernotico, alimentato dalle sorgenti della “Forma”. Durante questa sosta sarà possibile apprendere le qualità organolettiche dell’acqua, considerata elemento complice che determina il sapore unico della pasta di Gragnano.

Pasta: elemento principe dell’alimentazione della Dieta Mediterranea, l’oro di Gragnano, capitale europea della pasta. Verranno illustrati brevemente i sistemi della lavorazione della pasta e i suoi vari formati e le sue storiche fabbriche.» dicono gli organizzatori di Ecampania. La visita guidata, partenza prevista nello spazio antistante il Presepe Artistico di Gragnano, sarà effettuata dalla dottoressa Maria Cristina Napolitano (archeologa e guida turistica autorizzata Regione Campania). Il portale Ecampania.it nasce per promuovere la cultura e il turismo della regione Campania attraverso il digital storytelling. « Condividiamo nella nostra mission la campagna nazionale di #invasionidigitali.it, riteniamo che la cultura vada partecipata, comunicata e mediata, ci facciamo promotori delle bellezze artistiche, archeologiche, naturalistiche ed enogastronomiche di una meravigliosa regione italiana da scoprire ed apprezzare. Obiettivo della giornata sarà anche quella di fotografare e diffondere i luoghi del cuore della nostra terra e lo strumento digitale ci supporta in questo obiettivo con nuove forme di divulgazione, internet e i social media, che accorcia le distanze con le persone a cui raccontiamo di una terra d’amare». Dopo le iniziative organizzate dal comitato Gli Amici della Valle dei Mulini, da Legambiente, dal centro di cultura Alfonso Maria Di Nola e dall’amministrazione comunale un’altra iniziativa volta alla valorizzazione dell’antica valle che tuttavia continua ad essere devastata dagli scarichi mancando ad oggi l’allacciamento alla rete fognaria dei comuni a monte.

TAG DELL’INVASIONE: #invasionidigitali #invadiamolavalle #gragnanodamare

PROGRAMMA
Domenica 26 aprile 2015
ore 10:30 – Accoglienza e registrazione degli invasori. Segue primo turno di visita e contest fotografico
ore 11:30 – Accoglienza e registrazione degli invasori. Segue secondo turno di visita e contest
fotografico

Carmine Iovine

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano