Ercolano, elezioni & portatori di handicap: un plauso alla polizia di stato

poliziaProfessionalità e umanità ad Ercolano. E’ successo nella Scuola Media Statale “Iaccarino” dove due operatori della Polizia di Stato in servizio elettorale nell’istituto si sono distinti per la disponibilità riservata ai portatori di handicap. L’assistente capo Aldo Acciarino e il collega assistente capo Roberto Padulano hanno ricevuto il plauso dei presenti colpiti dai modi gentili e dalla professionalità delle uniformi statali abili nel gestire la sicurezza del plesso con invidiabile pacatezza.

“Un applauso alla polizia – ha esclamato un’anziana signora in attesa di votare – che troppo spesso viene ingiuriata da chi non ama la legalità e l’ordine pur definendosi persona per bene . Questi agenti siano d’esempio per i nostri figli : nella qualità del lavoro e nell’amore per il ruolo istituzionale ricoperto si costruiscono le fondamenta di una società migliore”. Sintetico il commento degli interessati: “Abbiamo fatto solo il nostro dovere”. Meravigliati dall’affetto riscosso dai presenti Acciarino e Padulano hanno spiegato che la polizia di stato svolge quotidianamente attività di supporto (oltre alla prevenzione e alla repressione) alle categorie più deboli attraverso i vari reparti che nell’insieme danno vita al Corpo. In un momento di particolare tensione quale quello attraversato dal Paese Italia dove episodi di intolleranza tra manifestanti e forze dell’ordine vengono spesso alterati ad arte per minare la credibilità di chi garantisce la pubblica sicurezza testimonianze del genere non possono e non devono passare inosservate.

Ci si augura che questa positività operativa dimostri una volta per tutte come sotto l’uniforme ci sia l’essere umano con i suoi pregi e difetti: pertanto è assurdo quindi generalizzare e far ricadere le colpe di pochi, sia pur documentate, sull’immagine di un’ intera categoria. Agli assistenti capo Aldo Acciarino e Roberto Padulano la gratitudine degli ercolanesi che hanno avuto modo di costatare lo spessore umano oltre a quello professionale di chi non si è risparmiato sin dall’apertura dei seggi in ausilio dei diversamente abili. Della serie: polizia di stato vs inciviltà 1 a 0.

Alfonso Maria Liguori

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteBoys Quarto, il bilancio della stagione
SuccessivoComune di Pompei, portale web offline: gestori denunciati
Alfonso Maria Liguori
Pubblicista, con formazione scolastica classica e frequenza universitaria presso l'Ateneo Federico II di Napoli (corso di Laurea in Filosofia). Dal 2003 "Aml" è nato, giornalisticamente parlando, con il settimanale diocesano della Curia di Napoli "Nuova Stagione". Successivamente collabora con Cronache di Napoli, con Metropolis, con Napoli Più, svolgendo nel contempo attività di pubbliche relazioni e portavoce di politici. Impegnato nel sociale nel 2003 ha preso parte ad un progetto sociale per il recupero di minori a rischio promosso dall'associazione onlus "Figli in Famiglia" in collaborazione con il Tribunale per i Minori di Napoli. Ha curato eventi di solidarietà per associazioni onlus in favore di noti ospedali partenopei in collaborazione con l'Ubi Banca Popolare di Ancora. Ha diretto la trasmissione televisiva "Riflettori su Ercolano" (a sfondo sociale) per Tele Torre. Profondo conoscitore della strada e dei complessi meccanismi sociali che caratterizzano le problematiche di Napoli e della sua provincia, da anni collabora attivamente con il Gazzettino vesuviano.