Pollena Trocchia: lavori ultimati, riapre la pista ciclabile

Pista ciclabile durante prova luce 2Una delle zone più frequentate di Pollena Trocchia si appresta finalmente a vivere nuova vita grazie alla sua piena riqualificazione, con annessi interventi per dotarla di adeguata illuminazione. A partire da domani, infatti, la pista ciclabile di via Vasca Cozzolino sarà nuovamente aperta al pubblico dopo i lavori che l’hanno interessata nelle ultime settimane e che l’hanno dotata di un nuovo piano di calpestio e soprattutto di un impianto di pubblica illuminazione. Quest’ultimo, ritenuto necessario per garantire la piena e sicura fruibilità del luogo anche nelle ore serali, sarà acceso per la prima volta sempre domani, verso l’imbrunire.

“La riqualificazione della pista principale, che ha comportato anche il recupero della vicina seconda pista ciclabile, più piccola, è stata accompagnata anche da interventi sul fronte della viabilità, sia con l’installazione lungo la strada di tre attraversamenti pedonali rialzati per dare ai tanti frequentatori del luogo maggior sicurezza, sia con la realizzazione di un marciapiede di collegamento tra via Vasca Cozzolino e viale Europa” ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici Salvatore Auriemma . “Quello appena concluso è un lavoro davvero importante, che avevamo inserito all’interno del programma elettorale col quale ci siamo presentati ai nostri concittadini e che va a migliorare una zona che negli anni è divenuta uno dei principali punti di aggregazione del nostro paese” ha invece detto il capogruppo di “Insieme per Costruire”, Giuseppe Campajola.

Il sindaco Francesco Pinto, dal canto suo, oltre a esprimere viva soddisfazione per l’ennesimo obiettivo raggiunto ha anche sottolineato come l’area nel suo complesso sarà presto interessata da nuovi lavori: la sistemazione delle adiacenze del vicino sito archeologico e dell’area giochi, che sarà rinnovata con l’acquisto di nuove attrezzature ludiche. “Sport, cultura e giochi per i più piccoli. Quella che stiamo riorganizzando e mettendo in collegamento attraverso appositi passaggi pedonali è una macroarea aperta a famiglie e singoli cittadini di tutte le fasce d’età, che potranno godere di diverse attrattive concentrate in un’unica area” ha concluso Pinto.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteIl vero colpo di De Laurentiis è Gonzalo Higuain, si lavora sulla difesa!
SuccessivoScavi di Pompei, M5S: “Niente bandi pubblici, pioggia di affidamenti diretti”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.