Federagri Campania torna ad Expo dal 24 al 30 agosto

expoFedagri Confcooperative Campania torna ad Expo. La Federazione, insieme a cooperative agricole, organizzazioni di produttori e cooperative sociali, sarà presente dal 24 al 30 agosto, presso gli spazi di Cascina Triulza, il padiglione dedicato alla società civile ed all’economia sociale, di cui Confcooperative è official sponsor.

Provenienti dalla nostre province campane: le Organizzazioni dei Produttori APOOAT, La Strega dell’olio, APOC Salerno, AOA, ORO CAMPANIA, le Cooperative agricole e sociali IL GERMOGLIO, SAN GIORGIO CARNI, FUTURAGRO,TONDA DI GIFFONI, insieme al Consorzio di Tutela DOP Colline Salernitane e al Consorzio di Tutela della Nocciola Giffoni IGP saranno protagonisti della settimana con degustazioni guidate, laboratori e momenti di confronto.

In programma, per venerdì 28 agosto, a partire dalle 18.30, anche una Tavola Rotonda dal titolo “La Cooperazione nell’agroalimentare campano: qualità e opportunità” alla quale interverranno tra gli altri: Corrado Martinangelo, Collaboratore Segreteria Particolare del Ministro Politiche Agricole; Filippo Diasco, Direttore Generale Assessorato Agricoltura Regione Campania; Francesco Picarone, Presidente Commissione Bilancio Regione Campania e Consigliere Delegato del Presidente De Luca; Federico Capuano dell’ Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno e Giorgio Mercuri, Presidente nazionale Fedagri-Confcooperative.

Ai lavori parteciperanno anche Maria Patrizia Stasi, presidente di Confcooperative Campania, e rappresentanti di Consorzi e Unioni Nazionali – Settore Ortofrutta.

La Tavola Rotonda si concluderà con una cena-degustazione di prodotti cooperativi campani, che sarà preparata in collaborazione con CIR Food , Cooperativa Italiana di Ristorazione.

A spiegare la scelta di tornare ad Expo è Alfonso Di Massa, presidente della Fedagri Campania:

“Torniamo ad Expo forti dell’esperienza di maggio e con il medesimo spirito, ovvero non di prendere necessariamente qualcosa, ma anche di testimoniare un modo di fare impresa. Riproporremo i nostri sapori ma con modalità nuove, ci relazioneremo con le persone come nella migliore tradizione cooperativa e cercheremo di comprendere i margini di sviluppo per il comparto, a partire dal valore qualità. Ancora una volta oltre a grandi nomi dell’ortofrutta, dell’olivicolo, della zootecnia e del vitivinicolo, valorizzeremo anche il contributo dirompente della cooperazione sociale che si dedica all’agricoltura in molte zone della Campania per inserire nel mondo del lavoro soggetti svantaggiati. Faremo rete e vivremo un’esperienza di certo arricchente. Veniteci a trovare”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteBrusciano, cresce l’attesa per la II edizione di “Giglio e Tammorra per S. Antonio”
SuccessivoFestival del Teatro di Casamarciano, premio alla carriera ad Anna Maria Ackermann ed Antonio Salines
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.