Torre del Greco, ecco il progetto per riqualificare l’area di quarta traversa Teatro

IMG_20150828_180227Da area abbandonata e degradata a parco giochi per i bambini e più in generale in un luogo di forte aggregazione. È il percorso individuato dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Ciro Borriello per l’appezzamento posto all’altezza della quarta traversa Teatro, nel cuore del centro storico di Torre del Greco. In questa ottica si inserisce la delibera approvata nei giorni scorsi dalla giunta presieduta dal vicesindaco Antonio Spierto su proposta dell’assessore ai Parchi e giardini Romina Stilo.

“È l’ennesimo segnale – spiega il primo cittadino – della volontà di forte rilancio della città che in questi mesi si sta caratterizzando con una serie di importanti attività, prime fra tutte la riqualificazione delle strade ma anche il completamento della scuola Enrico De Nicola a corso Vittorio Emanuele e l’imminente avvio delle opere infrastrutturali in villa comunale”.

“L’amministrazione comunale intende valorizzare e riqualificare tutte le aree a verde presenti sul territorio cittadino – si legge nelle delibera licenziata dall’esecutivo torrese – e in particolar modo quelle poste nel centro storico. Tra le altre, esiste un’area a verde sita alla quarta traversa Teatro, pervenuta in proprietà del Comune in virtù di una donazione del signor Eugenio Mazza nell’aprile del 1960”.

Per valorizzare questa zona, per decenni rimasta totalmente abbandonata, l’amministrazione ha progettato un intervento di riqualificazione che prevede l’installazione di attrezzature ludiche per bambini e panchine e la piantumazione di nuove essenze vegetali per rendere più fruibile e vivibile la stessa da parte della cittadinanza. “L’area attorno alla quale abbiamo puntato la nostra attenzione – sottolinea ancora il sindaco – si trova in una zona densamente popolata e soprattutto del tutto priva di luoghi di aggregazione, con la convinzione che la riqualificazione di questa porzione di territorio contribuirà sensibilmente al miglioramento della vivibilità dell’intero quartiere, garantendo la fruibilità di un giardino pubblico opportunamente attrezzato a disposizione in particolare di bambini e anziani quale luogo di svago e intrattenimento”.

“È la nostra risposta – conclude Ciro Borriello – a chi nei mesi scorsi ci ha ingiustamente criticato dopo la chiusura forzata imposta dall’Asl Napoli 3 Sud del parco Loffredo. Una chiusura contro la quale torneremo a lavorare non appena la Regione Campania avrà nominato il nuovo direttore generale dell’azienda sanitaria, nella speranza di trovare un soggetto meno arrogante di chi l’ha preceduto, il cui atteggiamento ha comportato la momentanea perdita di un’area attrezzata a disposizione della cittadinanza di Torre del Greco”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteErcolano, Calvanico (Sel): “L’istruzione è il nemico mortale della delinquenza”
SuccessivoMiss Ondina Sport, nella tappa di Pompei vince la 15enne Federica Illiano/FOTO
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.