L’uva spina contro il tumore: uccide le cellule maligne

2015-Real-Rushed-Novel-font-b-Plant-b-font-Perennial-Outdoor-font-b-Plants-b-fontL’uva spina di Ceylon, popolare in altri paesi per preparare gelatine confetture e sciroppi casalinghi, potrebbe diventare molto più popolare negli Stati Uniti dopo che uno studio ha scoperto che il frutto è ricco di antiossidanti.

Il frutto esotico che si presenta come all’incirca sferico e contiene vari semi, potrebbe favorire il prossimo grande passo per combattere il cancro. L’uva spina di Ceylon contiene alti livelli di antiossidanti, che possono ridurre il cancro.

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Journal of Food Science. Fino ad ora, le bacche più scure come acai e mirtilli erano stati propagandati come cibi con nutrienti superiori alla media per la nostra salute per il loro elevato numero di antiossidanti, che possono giocare un ruolo nella prevenzione di alcuni tipi di cancro, malattie della vista e morbo di Alzheimer. I ricercatori hanno dichiarato che la quantità di antiossidanti, che neutralizzano i radicali liberi che danneggiano le cellule, era stata sottovalutata.

E’ questa la scoperta realizzata da un gruppo di ricercatori della  Università Statale di Campinas del Brasile, che è la prima al mondo a studiare i benefici dell’uva spina. Non ancora troppo popolare negli Stati Uniti, l’uva spina è mangiata in Israele, America centrale e Sud Africa. La polpa è spesso trasformata in marmellata, ma la maggior parte di antiossidanti, per prevenire e combattere il cancro, è nella pelle, che è ha un alto contenuto di polifenoli.

Gli antiossidanti riducono il danno che deriva dall’ossigeno e hanno dimostrato di lenta degenerazione maculare, una malattia dell’occhio che altera la vista. Esistono diverse varietà di uva spina, con frutti verdastri, giallastri o violacei di sapore acidulo e molto adatti alla preparazione di gelatine e confetture. Diffusa in quasi tutta l’Europa fino al Caucaso, alla Siberia e alla Manciuria, in Italia è difficile da trovare, dal momento che è ormai poco diffusa allo stato spontaneo e poco coltivata.

Inoltre i frutti hanno basso contenuto calorico e sono adatti anche per chi soffre di diabete.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteDiscarica a cielo aperto a pochi metri dall’ippodromo di Agnano
SuccessivoUrban Strangers a “X-Factor”, la Napoli della buona musica approda su Sky
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.