Gioi, Salati: “Il Parco forse ora si accorgerà dell’emergenza cinghiali”

cinghiale1Cinghiali a pochi metri dalle abitazioni: è accaduto ieri quando un branco di ungulati si è avvicinato, alla ricerca di cibo, alla sede del Parco del Cilento a Vallo della Lucania in località Montisani. Sul posto sono giunti dei cacciatori che hanno allontanato i cinghiali, abbattendone due.

All’indomani della visita dei cinghiali alla sede del Parco, il Sindaco di Gioi, Andrea Salati, che dalla prima ora ha affiancato il Sindaco di Ottati, Edoardo Doddati, nelle iniziative, anche forti, da prendere per  eliminare sul nascere una situazione incresciosa e dannosa, quale è quella dei cinghiali che fanno visita anche  nei centri abitati, minacciando uomini e cose, interviene sull’accaduto: “Le nostre previsioni si stanno giorno dopo giorno avverando – afferma – se fosse stato dichiarato per tempo lo stato di emergenza non si arrivava a questi risultati, ma ci hanno pensato i cinghiali, rimettendoci la vita, a far visita a chi finora ha fatto orecchie da mercanti”.

Il primo cittadino di Gioi si  chiede: “Il Parco dopo aver perduto tempo prezioso  toccato da vicino chiederà  finalmente lo stato d’emergenza  come avevamo suggerito noi tempo addietro?

Sarebbe la cosa più giusta anche se sembra ora  molto di parte – aggiunge – del resto si può continuare a definire bracconieri i cacciatori che eliminano gli ungolati  che assaltano i propri territori o le proprie abitazioni e non bracconieri quelli che hanno sparato ed ucciso due cinghiali presso la sede del Parco?”.

Intanto, le Giunte dei Comuni di Gioi, Orria, Perito, Moio della Civitella e Salento  hanno deliberato di demandare al Sindaco salati, nell’inerzia del controllo della fauna selvatica da parte dei soggetti a ciò deputati per legge, l’adozione di ogni atto ritenuto idoneo alla risoluzione dell’annosa emergenza cinghiali, finanche attraverso l’emissione di provvedimenti finalizzati alla cattura e/o all’abbattimento dei cinghiali, presenti sul territorio comunale ed in particolare nelle immediate vicinanze dei centri abitati.

La delibera è stata trasmessa all’Ente Parco, al Prefetto di Salerno, alla Provincia di Salerno e alla Regione Campania.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSalerno, XI edizione premio “Giovanni Paolo II”
Successivo“Potere e democrazia: il conflitto irriducibile”, a Casoria il confronto tra Verde e De Mita
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.