A Pompei arrivano i vigili di quartiere nelle zone periferiche

vigili urbani-8-4Sono operativi da questa mattina i vigili di quartiere nelle zone periferiche della città. Il primo cittadino Ferdinando Uliano, in sinergia con il comandante della Polizia locale, Gaetano Petrocelli, ha disposto un ulteriore servizio di monitoraggio del territorio da parte dei caschi bianchi. Una comanda che verrà assegnata ogni mattina, alternando il presidio tra le diverse zone periferiche: Messigno, Tre Ponti, Mariconda e Ponte Nuovo.

“Fino a quando non troveremo una sede definitiva, ogni mattina, tra gli ordini di servizio ci sarà anche quello dedicato alla periferie”, afferma il comandante Petrocelli. L’intenzione, infatti, è quella di trovare in ogni periferia pompeiana una sede adatta ad ospitare un drappello dei caschi bianchi in via permanente. Così facendo, non solo il controllo del territorio verrà incrementato, ma sarà possibile offrire un ulteriore servizio ai cittadini. La ricerca dei presidi partirà ufficialmente con l’inizio del nuovo anno. Tra le sedi papabili ci sono gli istituti scolastici dove la polizia locale svolgerebbe una doppia funzione garantendo anche sicurezza ed assistenza agli alunni e al corpo docente.

“L’attenzione per le periferie non è mai calata – afferma il primo cittadino Ferdinando Uliano – A breve questo servizio, avviato da pochi giorni, diventerà permanente così come contenuto nel documento programmatico con cui mi sono sottoposto al giudizio degli elettori. L’istituzione del vigile di quartiere è la dimostrazione che, seppur in silenzio, con fatica e costanza, quest’Amministrazione sta attuando ad uno ad uno i punti del programma elettorale. Abbiamo sbloccato le assunzioni.  Nei prossimi mesi procederemo a predisporre anche il servizio con i vigili stagionali. Domani mattina, verrà riaperta in entrambi i sensi di percorrenza anche via Ripuaria e l’anno nuovo segnerà una svolta anche su un’altra questione cara sia a me che all’intera città. Il 2016 vedrà la rinascita della fonte Salutare e di Piazza Schettini sul cui progetto l’Ufficio Tecnico è già al lavoro. Sarà un anno intenso, volano di una nuova Pompei”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteTorre Annunziata, tutto pronto per la giornata della trasparenza amministrativa
SuccessivoCastellammare, Gennaro Migliore è il commissario del Pd
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.