Regione Campania: approvata la Legge di Stabilità

palazzo-regione-campania-santa-luciaVia libera alla Legge di Stabilità finanziaria della Regione Campania. Il Consiglio ha approvato con 26 voti favorevoli il disegno di legge, i contrari sono stati 17. L’ok alla finanziaria, la prima della Giunta De Luca, è arrivato al termine di una seduta fiume. Successivamente è arrivata l’ok anche al bilancio di previsione. L’aula ha votato il testo portato dalla Giunta e modificato dopo il lavoro della Commissione Bilancio. 28 i voti favorevoli e 16 i contrari.

“L’approvazione del bilancio – ha dichiarato il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca – è un passaggio di valore storico. In un clima di serenità e per la prima volta in una sola giornata, già prima di Natale, sono stati approvati il Defr, la legge di bilancio 2016-2018 e la Legge di stabilità.

Si tratta di documenti di programmazione finanziaria decisivi per il rilancio della Regione e introducono anche interventi di grande valore sociale come il trasporto gratuito per gli studenti, lo sblocco delle borse di studio. A tutto questo vanno aggiunte le risorse della programmazione europea e quelli del Patto per il Sud che sarà approvato dal governo a inizio 2016. Grazie a quanti hanno lavorato e contribuito all’approvazione della legge di bilancio della Regione Campania.”

Sostegno al diritto allo studio:

Stanziamento di 15,6 mln di euro annui da parte della regione per il prossimo triennio, per il trasporto scolastico gratuito degli studenti. Gli abbonamenti saranno disponibili a partire dal prossimo anno scolastico e ne beneficeranno con abbonamenti tutti gli studenti il cui reddito familiare sia inferiore ad € 100.000 per coprire il tragitto che separa la casa di residenza alla scuola o università dei ragazzi. Coprirà, la misura, il 95% degli studenti campani.
Le Borse di Studio saranno erogate saranno erogate a tutti gli aventi diritto secondo i criteri previsti dalla normativa nazionale.

Misure sociali e socio sanitarie

Fondo per i beni confiscati € 250.000 per 3 anni;
Sostegno al villaggio IPAB di Maddaloni per i minori a rischio 3.000.000,00 per 3 anni;
Sostegno a ciechi e sordomuti 250.000,00 per 3 anni;
Fondo per la sensibilizzazione di proposte dei cittadini per il sistema idrico 20.
L’alimentazione del fondo vincolato degli utili della Gestione sanitaria;
La risposta al fabbisogno delle strutture sanitarie di accreditamento;
Le misure e il percorso terapeutico per persone con diagnosi di spettro dell’autismo

Cultura

Incremento dei fondi per la cultura, (legge sullo spettacolo), per i Teatri di massima espressione campana (San Carlo per 1.5 mln in c/ capitale e Verdi di Salerno per 1.5 di spese correnti) che presentano produzioni di eccellenza in campo nazionale e internazionale;
Incrementati o istituiti nuovi fondi o reiscritti residui (Laocoonte fondo per i beni culturali di Caserta (€ 1.000.000,00)
Residenze universitarie a Pozzuoli (1,2 milioni di euro);
Premio di design intitolato a Vignelli 250.000;

Attività istituzionali

Fondo per il funzionamento per l’assemblea legislativa (1.000.000,00);
Fondo per le attività istituzionali di Enti locali e religiosi (8.600.000);

MISURE RIORGANIZZATIVE E LEGGE DISTABILITÀ

Soppressione dell’Arlas (art. 1) con passaggio delle funzioni alla regione senza aggravio di costi;
Razionalizzazione degli organismi regionali (commissioni, comitati, osservatori e gruppi)
Razionalizzazione del patrimonio immobiliare per l’ottimizzazione delle risorse;
Le misure per accelerare l’attuazione del riordino delle partecipate attraverso il conferimento alla srl saps, società veicolo, dei compiti di razionalizzazione;
Il potenziamento delle funzioni di Sviluppo Campania in tema di sviluppo e settori connessi.
Trasporto e infrastrutture, con misure specifiche atte ad evitare il blocco dell’ Aaeroporto di salerno, l’istituzione di un fondo per il funzionamento delle funicolari di Monte Faito e Montevergine, che riduce l’impatto ambientale e l’inquinamento di tali siti;
Misure sulla forestazione per la copertura delle attività relative al periodo 2010 – 2014 con il recupero di economie per € 3.000.000,00
Sul blocco commissariale per ogni manovra tariffaria in attesa dell’entrata a regime dell’ Ente idrico Campano;
Razionalizzazioni in tema di turismo attraverso la dismissione di partecipazioni inutili ad enti e organismi e il potenziamento dell’Agenzia regionale per la promozione turistica;
Proroga del piano casa al 31.12.2017;
Proroga della possibilità per i comuni di lavorare le pratiche dei vecchi condoni ancora in istruttoria relativi alle leggi dell’85 e ’94
Razionalizzazione di Adisu e IACP e altre misure per il contenimento della spesa;
L’istituzione di un fondo per la sensibilizzazione sulle proposte dei cittadini in tema idrico;
L’agevolazione per i ritardati pagamenti per bollette idriche;
L’istituzione dell’anagrafe digitale per i disabili;
L’inserimento di strutture accreditate e convenzionate nel sistema del CUP;
La mappatura entro l’anno dei siti di interesse storico culturale;
L’istituzione della giornata per la lotta alle tossicodipendenza;
Il censimento di esercizi che abbiano scelto di non dotarsi di apparecchiature per il gioco d’azzardo come titolo premiale per la concessione di finanziamenti pubblici e benefici economici;istituzione di un fondo (150.000,00) per l’acquisto da parte dei comuni di centraline per rilevare le concentrazioni di emissioni inquinanti;
Il monitoraggio nei Regi Lagni di scarichi abusivi civili e industriali.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCapri, identificato il cadavere trovato in mare
SuccessivoGivova Scafati, un defibrillatore al PalaMangano
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.