Ok ai nuovi treni su tratta Benevento-Napoli, il sindacato Orsa: “Speriamo non siano come Metrostar”

treno-Alfa2“E’ arrivato ieri a Benevento il primo dei nove treni  Alfa2 ” , così inizia con molta enfasi un articolo di giornale, di qualche giorno fa, per annunciare che, sulla tratta Benevento-Cancello-Napoli si viaggerà, ma solo dopo un normale pre-esercizio (periodo di prova in linea dei treni per valutare la risposta “sul campo” e per far fare pratica ai macchinisti) coi nuovi treni.

Essi però, potranno essere sì finalmente utilizzati dagli esasperati viaggiatori di questa bistrattata linea ferroviaria, ma attenzione però,solo da Benevento fino Cancello, dovranno infatti passare ancora alcuni mesi perché ricevano l’autorizzazione da RFI per effettuare il servizio sull’intera tratta fino Napoli.

I treni hanno un aspetto moderno e funzionale, la loro forma è imponente e, di là della piccola soddisfazione da parte dell’utenza per questo significativo miglioramento, seppure al momento parziale, il Sindacato OR.S.A., forte dell’esperienza negativa che i Metrostar hanno dato sulle linee ex-Circumvesuviana, resta vigile per monitorare sia l’andamento delle prove sui binari, sia la reale tempistica delle consegne dei successivi mezzi e del rilascio delle autorizzazioni per poter effettuare finalmente l’intero percorso fino Napoli.

La critica che l’OR.S.A,tramite questo comunicato stampa, muove all’ EAV è l’aver mortificato, in questi ultimi anni, un servizio di trasporto che era stato il fiore all’occhiello della Regione Campania, non regolando orario ferroviario e servizio offerto in base alle reali esigenze dell’utenza, ma adeguando l’offerta secondo il criterio del massimo risparmio sul personale e poi,successivamente quando la crisi economico-finanziaria aziendale ha ridotto al lumicino il numero dei mezzi a disposizione, riducendo ulteriormente il servizio in funzione dei treni disponibili sulle varie tratte ferroviarie.

Il nostro auspicio è che la nuova amministrazione regionale dia un segnale concreto di discontinuità contro questo modo di vedere il Trasporto Pubblico Locale che può essere il volano con cui si possono rilanciare economia ed occupazione in una terra come la nostra ad altissima vocazione turistica, in cui un efficace, economico ed ecologico collegamento tra siti archeologici e turistici può essere garantito solo dai treni, per non parlare di come lo stesso servizio, se aumentato e opportunamente implementato di nuove corse, può contribuire al decongestionamento dal traffico e dallo smog delle grosse aree cittadine.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteAddio alla poliedrica giornalista napoletana Vera De Luca
SuccessivoBrusciano, cedono marijuana: presi fratelli pusher
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.