Teatro a Saviano: l’Omega in scena con Hotel Riviera camera 39

amorfrankoIl quinto appuntamento con la kermesse savianese dedicata al compianto dr. Carmine Mensorio, è previsto per domenica 17 gennaio prossimo, al teatro/auditorium della “Città del carnevale”, Saviano.

Alle ore 18.00 aprirà il sipario permettendo alla famosa compagnia “Omega” di Cercola – del fondatore, attore e regista Francesco Amoretto (nella foto)- di divertire il pubblico, sinora accorso sempre numerosissimo, per uno spettacolo tratto dalla commedia originale “Madama Sangenella” di Eduardo Scarpetta, e titolato successivamente “Hotel Riviera camera 39”.

Trattasi di una commedia esilarante ambientata nella Napoli del 1930, in una casa benestante ed elegante, dove vive l’avvocato Crispino Vitellino con sua moglie Carmela, donna decisa, fedele ed onesta, ma che saprebbe trasformarsi in vendicativa ed anche un po’ diabolica, se dovesse scoprire che il marito la tradisse. Carmela ha infatti le idee chiare: allo sciupa femmine Felice Sciosciammocca – corteggiatore asfissiante e marito bugiardo che non perde occasione per tradire la moglie Concetta –  Carmela giura che se il marito dovesse ingannarla, non esiterebbe a vendicarsi usando tutti i mezzi possibile e le dovute complicità.

Con Mimì Chiapparello, compariello di Crispino e il dott. Vitellino, che effettivamente se la intende con una giovane canzonettista, una certa Eugenia Sangenella, interessata più ai soldi che all’amore di Crispino Vitellino, partono una carrellata di colpi di scena, malintesi ed attimi suspence, quando donna Carmela decide di recarsi all’hotel Riviera, luogo dove proprio Felice, ha scoperto che don Crispino dovrà incontrarsi con la sua amante.

Ma in quel luogo di appuntamenti, non mancano ulteriori sorprese con involontari scambi di camere. E così, oltre che “traditi e traditori”, subentrano in gioco numerosi e caratteristici personaggi tra cui  una simpatica coppia di provinciali, Saverio Scorza e sua moglie Rusina, che festeggiano il loro anniversario; Lisa Clarinet, canzonettista, che ha appuntamento con Mimì Chiapparello;  Totonno Cuoccio, venditore di baccalà e marito di Sangenella … intenzionato a scoprire ed uccidere l’amante della moglie … e così via.

Le vicende si accavallano ed ingarbugliano sempre più, portando a un finale che rischia di diventare tragico, in quest’opera il cui titolo è tratto dalla commedia originale Madama Sangenella di Eduardo Scarpetta.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteScafati, Grimaldi: “Aliberti affetto da una sindrome di Peter Pan istituzionale”
SuccessivoCastellammare: Fincantieri, in arrivo nave da 250 milioni
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.