Castellammare: Fincantieri, in arrivo nave da 250 milioni

fincantieri-castellammare-610x4540

Dopo anni di cattive notizie, buio e paura, finalmente per i lavoratori di Fincantieri di Castellammare di Stabia, si inizia a vedere la luce fuori dal tunnel.

Grande soddisfazioni non soltanto per gli stessi addetti ai lavori ma anche dalle istituzioni politiche regionali con il consigliere regionale PD Antonio Marciano (e Questore alle Finanze dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Campania) che ha seguito interamente l’incontro che si è tenuto nella capitale con i vertici dell’azienda.

“Dall’incontro di Roma arriva per la Fincantieri di Castellammare un primo, importante risultato, con la conferma dell’impegno di merito a realizzare la Nave oceanografica nei cantieri stabiesi. L’invito all’azienda, in vista dell’incontro di domani, è di tenere conto del lavoro comune svolto finora, con il coinvolgimento di tutti gli attori interessati, e della disponibilità ad investire manifestata da Cnr e Governi Nazionale e Regionale, così da ridurre il disagio dei lavoratori e, soprattutto, porre le basi per un definitivo rilancio dei cantieri di Castellammare”.

Un grande risultato considerato che i costi per la costruzione di questa nuova Nave oceanografica ammontano a circa 250 milioni, una vera e propria manna dal cielo per gli oltre 570 lavoratori stabiesi. Tante, e non isolate, sono state le riunione durante le prime settimane del nuovo anno alle quali hanno preso parte ben quattro Ministeri diversi, forze sindacali, l’azienda Fincantieri ed esponenti della governo regionale. “Segnale, questo, anche di una rinnovata attenzione della Giunta campana al destino dello stabilimento stabiese e alla ripresa piena delle sue attività, che ha come condizioni essenziali l’arrivo di nuove commesse e nuovi investimenti infrastrutturali, in particolare per gli aspetti di ricerca e innovazione”, conclude Marciano.

Soddisfazione condivisa anche da Giuseppe Terracciano, Segretario Generale Fim Cisl Campania: “Appare con chiarezza che sono stati colti gli obiettivi tra le parti, tesi a rilanciare sul mercato internazionale Fincantieri e continuare a ricercare le condizioni per il suo sviluppo. Come Fim Campania e partenopea, pur apprezzando la sensibilità dei partecipanti sulle tematiche di sviluppo del cantiere di Castellammare, ribadiamo la necessità di trovare soluzioni adeguate in termini di crescita e di sviluppo industriale ed occupazionale anche per il suo indotto la disponibilità sulla costruzione di un accordo di programma con missioni produttive per garantire lavoro”.

Gennaro Esposito

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano