Il M5S a Giugliano per la “Marcia dell’Onestà”

Luigi-Gallo“Il M5S ha presentato un ricorso al Tar campano contro le elezioni comunali del 2015 a Giugliano. Gli elementi di irregolarità sono stati raccolti dai nostri attivisti che hanno allegato al ricorso un esposto di oltre mille pagine. Contiamo che la giustizia amministrativa faccia il suo corso e che le elezioni vengano invalidate. Oggi rivendichiamo quest’azione, eravamo in migliaia in piazza, con tanti consiglieri comunali campani del Movimento Cinque Stelle, quelli che ogni giorno combattono sui territori il crimine organizzato, mettendoci la faccia, parlamentari e consiglieri regionali. Con forza, chiediamo onestà per un Comune che era stato sciolto per mafia, con un’amministrazione che fino al 2011 sarebbe stata indirettamente gestita dal clan Mallardo”. Lo afferma il deputato del Movimento Cinque Stelle Luigi Gallo che oggi era al fianco del consigliere comunale Nicola Palma e degli attivisti del M5S di Giugliano per partecipare alla Marcia dell’Onesta, partita alle 10 dalla stazione Metro di Giugliano.

Gli attivisti spiegano che in città i voti sono stati “comprati impunemente e ci aspettiamo che i magistrati facciano chiarezza sulla vicenda. Ci sono continui tentativi di interferenza della camorra nella via politica ed amministrativa”. In particolare, un candidato alle primarie del Pd, l’attuale sindaco Antonio Poziello, era stato espulso dal partito dopo un rinvio a giudizio per truffa aggravata ai danni dello Stato. “Quel candidato è stato eletto sindaco ma con una coalizione di liste civiche. A Giugliano – denunciano – le stesse persone sono la governo da 30 anni e se non sono loro o sono i parenti o i prestanome, che si autodefiniscono innovativi. Eppure hanno distrutto la nostra città”.

“Alcune commissioni elettorali – aggiungo gli attivisti M5S – hanno depositato verbali completamente in bianco ed è impossibile capire quanti voti siano stati realmente conteggiati ai candidati. Qui la malavita ha gioco facile, con le forze dell’ordine sottodimensionate. Questa è terra di camorra”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteScafati, Giornata della Memoria: incontro con la giornalista Titti Marrone
SuccessivoSorrento: nominati i componenti esterni del nucleo di valutazione
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.