Napoli, presentazione di “Forse non tutti sanno che a Napoli”

Forse non tutti sanno che a Napoli_copertina

L’autore ne parlerà con Antonello Perillo, caporedattore Rai della redazione Tg3 Campania, e Agnese Palumbo, moderati da Simonetta De Chiara Ruffo. L’attore Fulvio Pastore ne leggerà alcuni brani. In “prima” nazionale, proiezione del cortometraggio «La memoria perduta», original soundtrack by Stefano Maria Longobardi e la voce della cantante Lisa Starnini, leader del gruppo musicale Cirque des Rêves. Degustazione di vino offerta da Villa Matilde.

“Forse non tutti sanno che a Napoli…” rivela spaccati inediti, storie sconosciute o alternative, focus meno noti su argomenti famosi, aneddoti, avvenimenti tratti dalle cronache cancellate dei secoli passati, misteri sepolti tra manoscritti, pietre, guglie e pareti, curiosità ed episodi dall’anno Sottozero al Novecento legati a personaggi celebri e poi del tutto dimenticati: un libro che, oltre la linea dei luoghi comuni, racconta ciò che troppo spesso è stato tralasciato dalla storiografia ufficiale, o è rimasto nascosto tra le pieghe della storia “autorizzata”.

L’autore: Maurizio Ponticello è stato corrispondente di testate radiofoniche e televisive, redattore di vari quotidiani e cronista de «Il Mattino». È autore di “Napoli, la città velata” (Controcorrente); “I misteri di Piedigrotta” (Controcorrente); “I Pilastri dell’anno. Il significato occulto del Calendario” (Mediterranee-Arkeios) e del thriller “La nona ora” (Bietti). Per la Newton Compton ha pubblicato “Forse non tutti sanno che a Napoli…”, e, con Agnese Palumbo, “Misteri, segreti e storie insolite di Napoli” e “Il giro di Napoli in 501 luoghi”. Ha scritto racconti per varie antologie tra cui “Apocalisse 2012” e “Sbirri di Regime”. Ha avuto diversi riconoscimenti tra i quali il premio Domenico Rea. È vicepresidente della storica associazione Napolinoir.

Il suo sito è www.maurizioponticello.it

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSan Giorgio, buche e dissesti stradali: attivato il pronto intervento
SuccessivoNapoli, incontro su Etica e Deontologia dell’Informazione
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.