A Casamarciano giornata della memoria con “Se questo è un uomo”

locandinaCasamarciano“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”. Scriveva così Primo Levi in “Se questo è un uomo”, romanzo che ha segnato la storia della letteratura mondiale e raccontato il dramma della Shoa attraverso l’esperienza diretta del suo autore.

E proprio nel segno della conoscenza e della memoria dei fatti che hanno marchiato a fuoco il passato dell’umanità, il Comune di Casamarciano insieme all’associazione Gad Radici, Gruppo di arte drammatica di San Vitaliano, ha organizzato una giornata- evento dedicato al tema dell’Olocausto e, attraverso quel drammatico esempio, a quelli dell’intolleranza, del razzismo e delle tragedie della guerra.

L’appuntamento è per giovedì 25 febbraio quando, a partire dalle 18,30 presso la palestra comunale di via Raffaele Mercogliano, gli attori della compagnia Gad Radici, con la regia di Pasquale Manfredi,  metteranno in scena “Se questo è un uomo”, piece teatrale ispirata al libro di Levi, a Shindler’s List, a “La vita è bella” e ad altri testi dedicati allo sterminio degli ebrei deciso e messo in opera dal nazismo.

“A settantuno anni dalla liberazione dei prigionieri di Auschwitz è ancora giusto ricordare- spiega l’assessore alla cultura Carmela De Stefano-. Sembrano eventi lontani, eppure c’è stato un tempo recente in cui l’Europa ha permesso che nel suo cuore si consumassero genocidio e discriminazione.

Quei giorni di follia collettiva non vanno dimenticati ma devono essere un monito imperituro. Per questo abbiamo accolto con entusiasmo che il nostro paese ospitasse una piece drammatica e significativa come quella della Compagnia Gad Radici.L’arte a volte più delle parole è capace di veicolare i messaggi più importanti, e il teatro, minimo comune denominatore di molte nostre iniziative culturali, è uno strumento importante di insegnamento”.

 

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli, vìola i sigilli dell’abitazione e apre droga-shop: arrestato 31enne
SuccessivoCerimonia d’inaugurazione del Centro antiviolenza a Torre del Greco
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.