Alfonso Longobardi, Vicepresidente della Commissione Bilancio, ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“Come avevo annunciato nei giorni scorsi oggi è una giornata molto importante per il territorio dei Monti Lattari: tecnici e operai della Sma Campania, società della Regione, sono al lavoro per una massiccia opera di riqualificazione ambientale dell’area.
Grazie a questo intervento avviamo una prima tutela della Valle dei Mulini, uno dei fiori all’occhiello di Gragnano e dell’intero comprensorio, sito di straordinario valore storico, naturalistico e paesaggistico.
Con questa azione di Sma Campania riemergeranno alla luce gli antichi Mulini: ringrazio per la tempestività di intervento, la sinergia e la collaborazione istituzionale, sia il Commissario straordinario del Comune di Gragnano, dottor Donato Cafagna, sia l’amministratore unico di Sma Campania, dottor Raffaele Scognamiglio.
L’avvio dell’opera di riqualificazione ambientale e la pulizia sono il primo passo di un ampio percorso. Seguiranno ovviamente interventi radicali volti a risolvere l’annoso problema degli scarichi fognari e delle acque reflue.
È inoltre allo studio il programma di intervento per il restauro conservativo dei Mulini.
La pasta, l’arte legata alla sua lavorazione, l’identità storica e la tradizione di Gragnano e dei Monti Lattari, con questa prima opera di riqualificazione ambientale, inizieranno a ritrovare l’antico splendore.
Stiamo per questo lavorando ogni giorno, senza sosta, per il riscatto del nostro territorio: avanti, al fianco dei cittadini e della nostra Comunità”.