Lotta al falso, sequestrati due opifici clandestini dalla guardia di finanza

Immagine

Nel quadro dell’incessante attività esercitata dalla guardia di finanza sul territorio a tutela degli imprenditori rispettosi delle regole del mercato ed a contrasto di tutti quei comportamenti in grado di costituire minaccia per l’economia legale, i finanzieri del Comando provinciale di Napoli, nei comuni di Poggiomarino e Nola, hanno sottoposto a sequestro due opifici clandestini, entrambi sprovvisti dei requisiti minimi di sicurezza, di cui uno dotato anche di un dormitorio ospitante tre minori ed uno utilizzato per la produzione di prodotti d’abbigliamento contraffatti.

polizia municipale nolaNel corso del primo controllo, condotto dal gruppo di Torre Annunziata nel Comune di Poggiomarino, i finanzieri hanno scoperto una sartoria, di circa 130 mq, completamente abusiva e gestita da una cittadina cinese, denunciata alla Procura della Repubblica di Torre Annunziata, in cui venivano realizzati capi d’abbigliamento “low cost” grazie al fatto che l’azienda, economizzando sulla sicurezza dei luoghi di lavoro, violava ogni prescrizione di legge.

Gli operai erano infatti costretti a dormire, insieme a tre minori, in una stanza con cucina priva delle minime condizione igienico sanitarie e di sicurezza ed a lavorare in condizioni di illegalità, privi di un regolare contratto di lavoro e con turni particolarmente prolungati.

In un secondo intervento, i militari della compagnia di Nola, in collaborazione con personale della polizia locale di Nola, agli ordini del comandante Luigi Maiello, hanno invece scoperto, in località Piazzolla, una “fabbrica del falso” ricavata nel sottoscala di un’immobile residenziale sprovvisto dei requisiti minimi di sicurezza.

Nei locali di circa 1.000 mq, utilizzati per la realizzazione di prodotti d’abbigliamento contraffatti, sono stati trovati non solo 107.174 capi d’abbigliamento identici a quelli prodotti da note case di moda ma anche macchinari, cucitrici, impianti di stiraggio e diversi metri di tessuto contraffatto. Sorpresi a lavorare all’interno della sartoria, in cui venivano commesse anche violazione sullo smaltimento dei rifiuti derivanti dalla lavorazione dei prodotti tessili, ben 12 soggetti extracomunitari sprovvisti di un regolare contratto di lavoro.

Obbiettivo dei titolari degli opifici e dei titolari delle ditte che vi lavoravano all’interno, complessivamente tre italiani e tre extracomunitari, denunciati alla competente autorità giudiziaria, per reati che vanno dall’abuso edilizio all’illecito smaltimento di rifiuti alla contraffazione, era quello di immettere nel circuito commerciale, in tempo di crisi, prodotti dal prezzo accattivante taluni identici a quelli di note case di moda, andando così a danneggiare le società titolare dei marchi.

L’attività di servizio svolta testimonia il costante presidio, esercitato dalla guardia di finanza sul territorio, a contrasto di tutti quei comportamenti in grado di minare la sana e leale concorrenza tra gli operatori, in danno dei consumatori e degli imprenditori che rispettano le regole del mercato.

polizia municipale nola opifici

 

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteOttaviano: la nuova rassegna teatrale di saviano
SuccessivoNola, “Avulss” e il dottor Allocca per un convegno sulla Bassa Autostima
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.