Portici: partono i controlli per l’inquinamento atmosferico

smog_inquinamentoSul sito istituzionale del Comune di Portici, si possono conoscere tutti i dati relativi ai livelli di inquinamento dell’aria e dei campi elettromagnetici. L’assessorato alla qualità urbana, guidato da Annarita Formicola, ha avviato una collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche della Seconda Università di Napoli per monitorare costantemente il livello di polveri sottili (PM10 e PM2,5) presenti nell’aria.

Al momento gli ultimi dati analizzati (periodo monitorato 25 marzo 7 aprile 2016) indicano valori che coincidono con i parametri fissati per legge. Il comune ha alzato la soglia di attenzione per alcune strade, ad esempio Corso Garibaldi, dopo la recente decisione di ripristinare il doppio senso di circolazione (provvedimento assunto dall’Amministrazione a seguito del termine dei lavori di riqualificazione dell’asse viario e voluto fortemente dagli esercenti della zona).

A tal proposito il sindaco Nicola Marrone ha dato disposizioni per verificare l’incidenza che il nuovo dispositivo di traffico avrà sulla qualità dell’aria per poter confrontare i prossimi dati con i precedenti e decidere le eventuali misure da adottare. Proprio rispetto alle polveri sottili la collaborazione con l’Università prevede controlli programmati nel tempo (otto settimane equamente distribuite nel corso dell’anno) per avere dati scientificamente rilevanti.

Il programma messo in campo dall’Amministrazione comunale per salvaguardare la salute dei cittadini prevede anche controlli delle SRB (stazioni radio base) per accertare l’incidenza delle onde emesse dalle antenne di telefonia.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteScafati: dal 27 aprile aprono i nuovi uffici Gori
SuccessivoGiugliano, il consigliere comunale Guarino aderisce all’Udc
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.