Gragnano, Valle dei Mulini: c’è sinergia per il rilancio

valle dei mulini gragnano“Dopo aver coinvolto la Sma Campania nel progetto di riqualificazione ambientale della storica Valle dei Mulini di Gragnano, sono particolarmente orgoglioso nel verificare come un simbolo del territorio stia per essere restituito alla Comunità ed è quasi pronto a divenire uno dei punti di riferimento del potenziale turistico dei monti Lattari”.

A dirlo è il consigliere regionale Alfonso Longobardi, vicepresidente della commissione Bilancio della Regione Campania.

“Tutto ciò dimostra quanto sia importante la corretta sinergia istituzionale per realizzare progetti attesi da troppi anni.
Da diverse settimane, con il Comune di Gragnano e la Sma Campania, abbiamo concordato un preciso crono-programma volto alla pulizia del percorso carrabile-pedonale che costeggia il canyon naturalistico della Valle dei Mulini e, contestualmente, alla pulizia dei sentieri, al decespugliamento degli arbusti, alla messa in sicurezza dei terrazzamenti e alla ricostruzione dei ponti di legno sul fiume Vernotico.

Così si potranno creare percorsi naturalistici unici al mondo per turisti, residenti e gruppi di visite organizzate. Grazie all’azione incisiva di tecnici e operai i lavori stanno restituendo all’area della Valle dei Mulini il suo antico splendore. Queste iniziative rientrano nella più ampia azione che sto coordinando di concerto con i vertici regionali per difendere l’ambiente della Valle e del fiume Vernotico, da troppo tempo abbandonato, oltre che utilizzato per scarichi impropri e inquinanti.

L’obiettivo principale è quello di ottenere da qui a poche settimane anche la messa in esercizio delle fogne di Gragnano, così da evitare per sempre lo sversamento delle acque reflue nel Vernotico. In tal senso sono in diretto contatto con tutti i soggetti istituzionali preposti per arrivare al risultato concreto di difendere l’ambiente, oltre che valorizzare la Valle dei Mulini e i suoi sentieri. Sarà mia cura comunicare all’opinione pubblica, passo dopo passo, gli sviluppi di questa ulteriore operazione che si affianca a quella già in atto da diversi giorni e che è curata della Sma Campania, società della Regione Campania che ringrazio pubblicamente»”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteTorre Annunziata, trovati giubbotti antiproiettile in rudere
SuccessivoVico Equense, rubano smartphone da un negozio: presi in 3
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.