Da Napoli a Somma Vesuviana, passando per Torre Annunziata: domenica archeologica per CoopCulture

Villa di OplontisDagli Scavi di Oplontis alla Tenuta Romano di Somma Vesuviana per riscoprire l’archeologia e i sapori dell’area vesuviana attraverso una visita guidata, un laboratorio didattico e un pranzo a base dei prodotti dei Presìdi Slow Food.

È l’itinerario proposto da CoopCulture e Slow Food Campania per domenica 22 maggio p.v. all’interno dell’iniziativa “Le Vie dei Presìdi”, organizzata per il secondo anno consecutivo da Slow Food Campania e Basilicata per avvicinare i consumatori ai territori e alle tecniche di produzione dei Presìdi Slow Food.

L’appuntamento è alle ore 9.30 in Piazza Garibaldi a Napoli. Attraverso una navetta dedicata, i visitatori saranno accompagnati presso gli Scavi di Oplontis, una delle più significative testimonianze monumentali del suburbio pompeiano, dove un archeologo di CoopCulture li guiderà alla scoperta della Villa di Poppea: la grandiosa costruzione residenziale della metà del I secolo a.C., attribuita a Poppaea Sabina, seconda moglie dell’imperatore Nerone.

A seguire, visita alla Tenuta Romano a Somma Vesuviana con presentazione del Presidio Slow Food “Pomodorino del piennolo del Vesuvio”, straordinariamente saporito con la sua polpa soda e compatta, povera di succo, prosciugata dal sole che splende sui terreni aridi del vulcano.

La giornata prosegue con il racconto della straordinaria biodiversità delle albicocche vesuviane e un pranzo- degustazione in campagna con primo, secondo, contorno, bruschetta con pomodorino del piennolo e dolce.

L’appuntamento è alle ore 9.30 in Piazza Garibaldi a Napoli presso la “Libreria Feltrinelli”. Rientro previsto: ore 17.00 circa. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili. Tariffa: intera 20 euro; ridotta 18 euro (per gruppi composti da minimo 5 persone).

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePunta Campanella, una foto del Parco esposta al Palazzo dell’ONU di New York
SuccessivoCastellammare, Santaniello: “Spegnere il pessimismo e accendere la speranza”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.