Ambiente, M5S: “L’Arpac raccoglierà le segnalazioni dei cittadini”

arpac-napoliDopo l’approvazione della mozione del Movimento 5 Stelle ora la Regione dovrà adottare provvedimenti affinché venga istituita sul sito istituzionale dell’Arpac, una sezione speciale dedicata alla ricezione delle segnalazioni dei cittadini riguardanti problematiche ambientali.

A comunicarlo Maria Muscarà, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle che nella scorsa seduta ha presentato una mozione, approvata a maggioranza, dove s’impegna il Consiglio a dotare l’Arpac, l’agenzia della Regione per la protezione ambientale, di un sistema diretto per le segnalazioni dei cittadini, a differenza di quanto accade ora.

“Il portale web dell’Arpac si contraddistingue per il mancato rispetto della normativa in materia di trasparenza – chiarisce Muscarà –  pur prevedendo la possibilità di rivolgersi all’Urp (Ufficio relazioni con il pubblico) per ottenere ‘informazioni sulle modalità di presentazione di richieste di accertamenti, esposti-denunce’, l’Ufficio agisce solo su segnalazione di altri enti e non su sollecitazioni dirette dei cittadini come ad esempio, invece, avviene con Arpa della Toscana”.

“I cittadini dunque non possono inviare segnalazioni o esposti all’agenzia, contrariamente a quanto si dice dal sito – sottolinea- ma segnalazioni ed esposti possono essere fatti esclusivamente da altri enti come le Asl territorialmente competenti”. “Riteniamo che il sistema di gestione diretta delle segnalazioni da parte dell’Agenzia – prosegue – garantisca una maggiore efficacia, immediatezza e tempestività di intervento nella individuazione e nella risoluzione di criticità ambientali”. “Il Movimento 5 Stelle, con l’approvazione della nostra mozione, chiede al Consiglio regionale di impegnare la Giunta – conclude Muscarà – affinché l’Arpac adotti la possibilità di ricezione delle segnalazioni dirette da parte dei cittadini, prevedendo nel proprio sito istituzionale, un’apposita sezione dedicata”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli, duplice omicidio a Ponticelli: “Territori sott’assedio della camorra”
SuccessivoGragnano, Patrizio Mascolo: “Adesso pensiamo al ballottaggio”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.