Lo scorso martedì, 26 luglio, presso il centro sportivo V.IDA di Marigliano, si è dato il via ad un evento dal titolo “Sport e Sostenibilità Ambientale ai tempi della Terra dei Fuochi”, coinvolgente l’itera area nolana. Promosso in occasione dei due anni di attività della testata giornalistica “Introsport24” in concomitanza con l’ottavo anniversario dell’Associazione no profit “Vesuvius”.
Il Direttore di Introsport, Salvatore Alligrande, assieme al Presidente dell’Associazione Introsport, Raffaele Ariola, hanno curato l’introduzione, passando subito la parola a testimoni diretti dell’enorme scempio compiuto da organizzazioni senza scrupoli, con scarsa lungimiranza e privi di ogni rimasuglio d’umanità. Gente per la quale il denaro hic et nunc ha calpestato le terre gioconde della Campania Felix, favorendo epidemie tumorali e dunque a tutti gli effetti rendendosi responsabile di stragismo vero e proprio, e non solo ecologico, ma subdolo, disincantato e spietato crimine contro l’umanità, aggravato dal tradimento nei confronti dei propri stessi concittadini.
La parola a Marzia Caccioppoli, una delle mamme-coraggio della Terra dei Fuochi, che ha illustrato le difficoltà ma al tempo stesso la speranza di chi ha perso un bambino a causa dei suddetti scellerati misfatti che si nascondono dietro l’inquinamento dei nostri territori. Una testimonianza toccante, intrisa di una grande sete di giustizia e voglia di riscatto nei confronti di una terra, la Nostra.
Il leder del celebre gruppo folk “I Zezi”, impegnato da sempre nel sociale e nei diritti dei lavoratori con la propria arte originalissima, Marcello Colasurdo, con la sua proverbiale vis polemica ha stigmatizzato tutte le azioni colluse della politica con il malaffare, invitando tutti a spendersi quotidianamente per una causa giusta: la riscoperta dei valori di una volta e la salvaguardia dell’ambiente, perché solo l’amore nei confronti della Nostra storia, delle Nostre usanze, dei Nostri valori può essere il baluardo e l’arma per una ripresa e per riacquistare una dignità logorata dal malaffare.
Alfredo di Salvo, ex presidente Agvh (Associazione Genitori e volontari per la tutela delle persone colpite da disabilità), ha riportato i passi salienti dell’esperienza partorita nel sociale con “Giochi senza barriere”, un modo nuovo di “inclusione sociale” che dà l’opportunità a tutti di divertirsi e fare squadra, chiare le sue parole: “Lo sport è l’unica disciplina diciamo così democratica”.
Angelo Iannelli Presidente di “Vesuvius” e Direttore artistico della serata, ha presentato in anteprima il testo dal titolo “Io, nella Terra dei fuochi”, mettendo in evidenza la grande unità di intenti del mondo sotto l’ombra del “gentil vulcano” nel sostenere cause nobili come quella di dire NO alla terra dei veleni elencando le iniziative promosse dalla associazione ai fini della valorizzazione delle tradizioni nella nostra terra d’origine.
La serata è proseguita con la proiezione del suo cortometraggio nelle vesti di “Pulcinella ferito”, che recentemente è stato trasmesso sulle reti Rai. Il Iannelli ha poi presentato sulla scena una delegazione della “Paranza Vesuvius”, che si è esibita in una tammurriata finale a bordo piscina con il Maestro e Presidente Onorario della “Vesuvius”, Marcello Colasurdo. Spettacolo travolgente con Stefano Salvatore al sassofono, Mario Trivellone tammorra, Angelica Amato prima danzatrice, assieme ai ballerini Rosa e Carlo Fidato.
A seguire le esibizioni atletiche di ginnasti che, nonostante le difficoltà logistiche e strutturali con cui devono convivere, grazie al rigore ed alla tenacia si sono contraddistinti in più ambiti sportivi. una serie di atleti del territorio e società sportive. Per citarne alcuni l’Asd Gladio Taekwondo con il campione Germano Barba accompagnato dal Maestro Gennaro Tiano e Rosa Barba, i campioni internazionali di tango argentino Francesco Menichini e Antonella Devastato che hanno allietato i presenti con uno spettacolo mozzafiato, il vice-campione italiano di Moto d’Acqua Richard Ingarra (mariglianese) nonché il campione italiano Body Massal IPF Lorenzo Cerciello, che ha messo in evidenza le peculiarità di questo sport. Presenti l’Iron Boxe Pugilato di Pomigliano, rappresentata dall’avv. Michele Coppola e Claudio Cricrì, la Football Acadmy Pomigliano con mister Mirko Panico, Salvatore Sodano e il presidente Antonio Piccolo, ex Primavera del Torino e della Juventus nonché fratello dell’ex Cluj, Felice Piccolo.
Interludi musicali affidati a Nino Alligrande. Alla regia per IS24 Antonio Francesco Martignetti, Claudia Palermo reduce dal ritiro della SSC Napoli a Dimaro e l’inviato di Lega Pro, Ivan D’Ercole. A condurre la serata, le ideatrici della rubrica “Sport in Rosa”, Anna Gilda Scafaro ed Emanuela Torella.
Conferita una menzione d’onore a Pasquale Esposito, titolare del Centro Sportivo V.IDA.
Un evento unico per versatilità, ove si sono messi in mostra i talenti artistici e sportivi dei nostri martoriati territori. Ed è l’arte, la musica, lo sport, la forza motrice di un popolo, la scintilla d’entusiasmo della gioventù, le attività ricreative che, affiancate all’insegnamento ed alla cultura sono l’unica arma efficace realmente per combattere ogni forma di violenza, ecologica, bruta, per mettere a tacere con il vigore di attività dispensatrici di valori ogni forma di mafia, ogni folle deriva fanatica e terrorista. Se alle armi si risponde con le armi l’uomo renderà lo splendido giardino affidatoci un covo di serpi, se rinasce un uomo non civile né eroico, ma eroicamente umano, risuonerà la luce della speranza, germoglierà la ginestra sulla terra brulla, si respirerà, silenti e finalmente vivi, l’odore delle stelle in riva al mare.
Giovanni Di Rubba