Capri, apertura autunnale della chiesetta di Sant’Anna dal 15 settembre al 15 ottobre

capri_chiesa_di_sant_annaNon si chiuderanno i battenti dell’antica chiesetta del borgo antico di Capri che quest’estate nei mesi in cui l’apertura è stata affidata a “Nesea Eventi Culturali” che grazie ai Lions dal 1 luglio al 15 settembre, hanno permesso ai turisti di apprezzare una delle bellezze artistiche nascoste nell’antica Capri.

Il gruppo di giovani esperte che hanno tenuto aperta la chiesa hanno comunicato che ben milleduecento persone hanno varcato il piccolo portale per visitare la chiesetta dedicata a San’Anna. Dal 15 settembre Nesea passa il testimone all’associazione “Antemussa-L’isola della conoscenza” che provvederà a tenerla aperta grazie alle studentesse dell’Istituto Alberghiero “Axel Munthe” nell’ambito di un progetto di alternanza scuola-lavoro stipulato con l’agenzia di comunicazione ed eventi culturali “Capri Press”.

Un prolungamento che consentirà anche di continuare ad attrarre turisti in un angolo dell’isola, incastonato nel cuore del centro storico e poter fare apprezzare i tesori che sono racchiusi nella chiesa più antica di Capri che sino al 1595 fu l’unica parrocchia e dove all’interno si trovano affreschi ed opere datate da esperti della Soprintendenza, di età tardo-giottesca e tra questi un rinvenimento venuto alla luce due anni orsono e che è stato oggetto di un attento restauro.

Si tratta di un affresco che rappresenta una crocifissione di rilevante valore artistico che è andato ancora di più ad arricchire la chiesetta di Sant’Anna che da alcuni anni proprio per la sua particolarità sta diventando uno dei punti di riferimento di quel vacanziere accorto che va alla scoperta della vera anima dell’isola. E sono questi i motivi che hanno spinto i componenti del Comitato del Borgo di Sant’Anna a protrarre l’apertura grazie alla collaborazione con la Parrocchia di Santo Stefano Protomartire, l’impegno di alcuni soci e degli studenti dell’istituto “Axel Munthe” che potranno così sperimentare dal vivo le loro competenze in accoglienza turistica e nel campo delle conoscenze storico-artistiche del loro territorio.

Orario di Apertura: tutti i giorni dal 15 Settembre al 15 Ottobre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00 (escluso la domenica).

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli, nasce il dolce “San Gennaro”: da oggi in produzione
SuccessivoNapoli, si rinnova il Miracolo di San Gennaro: il sangue si è sciolto alle 10:39
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.