Cimitero, “Prima Stabia”: “Maggioranza ridicola, non conosce leggi e territorio”

ungaro“Sulle ‘idee’ riguardanti le aree cimiteriali che sono rimbalzate nelle ultime ore dobbiamo fare alcune considerazioni: le conoscenze del territorio e delle normative di chi le ha partorite sono alquanto sommarie; il modus operandi anomalo ed ambiguo ha fatto emergere serie spaccature interne alla maggioranza politica che governa la città di Castellammare”. Così il gruppo consiliare di opposizione di centrodestra “Prima Stabia” in merito alla proposta inerente il project financing da applicare ai cimiteri.

“Il botta e risposta tra il presidente del consiglio Eduardo Melisse e l’assessore Giulia D’auria – hanno continuato i consiglieri – è al tempo stesso comico e molto, molto triste. Prima di entrare nel merito della questione ci chiediamo: il modo di agire dell’architetto Melisse, Presidente del Consiglio e quindi carica importantissima del Comune, ci fa capire quanto si senta escluso ed estraneo dalla maggioranza. E la replica dell’assessore ne è la prova. Cosa si stava provando a fare? A creare un vestito su misura per ‘qualcuno’? A privatizzare il cimitero? In che modo la politica che ci governa produce atti, calando proposte dall’alto senza alcun fondamento? Tutto ciò ha dell’incredibile: il presidente del consiglio comunale lancia proposte scrivendo lettere e lanciando dichiarazioni sui media nei confronti della stessa amministrazione che ha sostenuto e di cui ne è parte integrante. Un po’ come accaduto prima dell’assise sul dissesto idrogeologico, Cimitero 12quando Melisse ha scritto una letterina sull’argomento al proprio sindaco Antonio Pannullo per poi restare a casa in preda al raffreddore. Non c’è bisogno nemmeno di specificare che quella assise è stata voluta da noi su un tema fondamentale per la sicurezza del territorio e dei cittadini, nel pieno del nostro ruolo: chiedere risposte, proporre progetti.

E allora entriamo nel merito. Dalla lettura della proposta di Melisse emerge una conoscenza dell’applicazione dell’istituto della finanza di progetto alquanto sommaria e superficiale, già dal riferimento alla norma (D. Lgs. 163/2006 e d.P.R 554/99) che è stata abrogata con l’entrata in vigore del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e regolamento 207/2010. Non è chiaro se la proposta attiene ad un avviso pubblico indicativo di project financing o ad un avviso per bandire un concorso di idee. Ad ogni buon conto l’Art. 183. (Finanza di progetto) del citato Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, disciplina l’applicazione dell’istituto e, tra l’altro, anche le modalità del bando di gara.

A base di gara va posto il progetto di fattibilità predisposto dall’amministrazione aggiudicatrice, redatto dal personale delle amministrazioni che, al momento, non pare essere stato predisposto e, pertanto, come si potrebbe bandire la procedura in assenza del presupposto fondamentale del progetto di fattibilità? Tra l’altro non pare neanche che l’intervento sia stato inserito nella programmazione annuale delle opere pubbliche. Le offerte devono contenere un progetto definitivo, una bozza di convenzione, un piano economico-finanziario e non certo un progetto preliminare. Tutto ciò denota che tale proposta non è altro che il frutto dell’ennesimo annuncio a fronte di una mancanza di una chiara visione di pianificazione e programmazione delle opere di pubblica utilità”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteGivova Ladies, successo di carattere nel derby contro Ruggi Salerno
SuccessivoLatitante dei Quartieri Spagnoli “scovato” a Barra, nella casa di una donna insospettabile
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.