Trasporta oltre 3 kg di eroina: arrestato il corriere in aeroporto a Napoli

Fermato un individuo di origine tanzaniana, giunto a Napoli con il volo proveniente da Johannesburg via Amsterdam, in quanto insospettiti dal nervosismo manifestato dal soggetto

Nel quadro dell’intensificazione del dispositivo di contrasto ai traffici illeciti in genere, con particolare attenzione alle aree di vigilanza doganale, i finanzieri del Comando Provinciale GdF di Napoli hanno individuato e arrestato un trafficante di sostanze stupefacenti che trasportava 3,300 Kg di eroina.

Nello specifico i finanzieri della Tenenza di Capodichino, congiuntamente a funzionari doganali, durante i normali controlli ai passeggeri in transito presso lo scalo aeroportuale partenopeo hanno fermato un individuo di origine tanzaniana, giunto a Napoli con il volo proveniente da Johannesburg via Amsterdam, in quanto insospettiti dal nervosismo manifestato dal soggetto mentre raggiungeva l’uscita dell’aeroporto.




Al termine di accurati controlli sulla persona e sul bagaglio a seguito i finanzieri hanno rinvenuto, abilmente occultati nella tracolla, 4 involucri contenete sostanza stupefacente. La successiva analisi chimica della droga consentiva di accertare che si trattava di eroina purissima. Il corriere, S.I.Y. di 24 anni, è stato arrestato con l’accusa di traffico internazionale di stupefacenti, reato punito con la pena da 8 a 20 anni di reclusione.

Da sottolineare come l’opera di contrasto al narcotraffico effettuata dalle forze dell’ordine oltre a prevenire e reprimere altre forme di illegalità mira alla salvaguardia della vita umana. Un’operazione brillante condotta dalla GdF che testimonia il livello di guardia sempre altissimo nelle zone aeroportuali, veri e propri snodi usati dal crimine organizzato per spostare ingenti quantitativi di droga.

Secondo alcune recenti statistiche l’età media dei consumatori di sostanze stupefacenti si sarebbe notevolmente abbassata: un dato questo che impone il massimo rigore nel perseguire chi costruisce imperi economici sulla vita delle nuove generazioni.

Alfonso Maria Liguori

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano