Napoli, pmi: “Con fondo di garanzia nuovo rapporto tra banca e impresa”

“In una fase di grande dinamicità dell’economia del Mezzogiorno, e campana in particolare, appare fondamentale approfondire le nuove regole della riforma del Fondo di garanzia"

“In una fase di grande dinamicità dell’economia del Mezzogiorno, e campana in particolare, appare fondamentale approfondire le nuove regole della riforma del Fondo di garanzia.

La Commissione Finanza e Mercati finanziari dell’Odcec Napoli vuole far conoscere da vicino le caratteristiche del nuovo modello di rating grazie all’intervento di figure di spicco che hanno contribuito alla sua redazione, proseguendo con la disamina delle motivazioni ed obiettivi posti alla base della riforma, al fine di migliorare la conoscenza del professionista che è sempre maggiormente chiamato a consolidare il rapporto tra banca ed impresa”. Lo ha detto Amedeo Manzo, presidente commissione Finanza e mercati finanziari Odcec Napoli, aprendo il convegno “La riforma del Fondo di garanzia per le pmi”.




“Un confronto con i massimi esperti del settore è importante, in quanto con la riforma del Fondo di garanzia è prevista l’applicazione di un nuovo modello di valutazione, basato sulla probabilità di inadempimento delle imprese – ha evidenziato Vincenzo Moretta, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili partenopei -. La riforma prevede quindi una differente articolazione delle misure massime di garanzia per l’accesso al credito. Determinante appare dunque la preparazione del professionista”.

Il Fondo di garanzia prevede l’applicazione di un rating calibrato in base a solvibilità, vulnerabilità, pericolosità e rischiosità dell’impresa al quale si aggiungono score calcolati su durata e tipologia dell’operazione finanziaria assistita.




Per un confronto con gli esperti di settore, l’Ordine ha invitato Guglielmo Belardi, presidente del Comitato d’indirizzo del RTI che gestisce il Fondo di garanzia, e Sandro Di Cicco, responsabile agevolazioni ICCREA Banca Impresa. “La chiave di volta per il rilancio delle imprese resta l’accesso al credito. Dare linfa vitale alle pmi significa, in Italia, rilanciare l’economia”, ha spiegato Belardi, mentre Di Cicco ha evidenziato come “ci sono tre Fondi di garanzia di dimensione nazionale. La buona notizia è che si sta registrando un forte interesse verso queste agevolazioni da parte delle imprese”.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteErcolano, Pasquale Oliviero: “Il mio impegno al solo servizio della Chiesa di Napoli”
SuccessivoTim: a Napoli 4.5G a 700 Megabit già attivo da luglio 2017
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.