Notte nazionale del Liceo per la prima volta in penisola sorrentina

Venerdì 12 gennaio alle 18:00 il video ufficiale dell'evento darà il via al variegato programma stilato da studenti e docenti

Per la prima volta in penisola sorrentina arriva la Notte nazionale del Liceo, la manifestazione, nata in Sicilia quattro anni fa e condivisa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, volta a sottolineare l’attualità del liceo classico all’interno del panorama del sistema formativo italiano e a promuovere, inoltre, la cultura umanistica considerata elemento fondante per la costruzione di una società autenticamente libera, pluralistica e democratica.




L’istituto “Publio Virgilio Marone” di Meta ha deciso quest’anno di aderire all’iniziativa aggiungendosi ai 407 licei partecipanti alla manifestazione. Venerdì 12 gennaio alle 18:00 il video ufficiale dell’evento darà il via al variegato programma stilato da studenti e docenti. Letture, rappresentazioni teatrali, coreografie, mostre d’arte visiva, traduzioni estemporanee, concerti e conferenze racconteranno la realtà e la validità della formazione classica, dando importanza anche alle lingue straniere e allo studio di pedagogia, psicologia e sociologia. Attraverso tredici location differenti, tra cui biblioteca, laboratorio informatico, palestra e atrio, i visitatori saranno accompagnati in un excursus conoscitivo di potenzialità, obiettivi, peculiarità e impostazione dell’offerta educativa. L’inno pseudomerico “A Selene” chiuderà l’edizione 2018, in contemporanea con gli altri istituti aderenti in tutta Italia.




L’evento, fortemente voluto dalla Dirigente scolastica Immacolata Arpino, ha avuto il patrocinio e il sostegno del Comune di Meta nella persona del Sindaco Giuseppe Tito e della sua Amministrazione, in particolare del Consigliere con incarico per le Politiche giovanili Roberto Porzio. La propositività degli studenti e del corpo docente ha potuto inoltre contare sulla collaborazione della pittrice Angela Vinaccia, dell’Agenzia di Comunicazione Akmaios, de “Il Fiore” di Lucio Savarese e de “La Bottega di Brunella”.

L’appuntamento è dunque per il prossimo venerdì, 12 gennaio 2018, alle 18:00 presso il Liceo classico, linguistico e scienze umane di Meta (Via Flavio Gioia, 16).

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteTorre Annunziata, al Pitagora-Croce la Notte del Liceo Classico
SuccessivoNasconde le pistole cariche nella canna fumaria: arrestato 26enne a Napoli
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.