Ercolano, fermato 32enne: aveva in auto 2 panetti di hashish

Le ultime scarcerazione di pezzi da 90 del sistema locale avrebbero elevato il livello di guardia delle uniformi di Stato sul territorio

Durante controlli  antidroga in città i carabinieri della Tenenza di Ercolano hanno controllato una 32enne del luogo già nota alle forze dell’ordine , Veronica Cefariello, mentre era alla guida della sua auto. Addosso nascondeva 2 panetti di hashish e 80 euro ritenuti provento illecito. La donna dopo le formalità è stata tradotta al carcere femminile di Pozzuoli.




Non si attenua la pressione delle forze dell’ordine sul territorio con particolare riferimento all’Arma dei carabinieri. Le ultime scarcerazione di pezzi da 90 del sistema locale avrebbero elevato il livello di guardia delle uniformi di Stato sul territorio.

Ercolano è diventata nel tempo un modello da emulare nella lotta alla camorra e nello specifico all’odioso fenomeno del racket. Grazie al coraggio di commercianti e associazioni oggi le imprese possono operare in sicurezza : appaiono ormai lontani i tempi in cui era possibile vedere in città auto blindate con al seguito individui armati a bordo di potenti moto scorrazzare sul territorio. La capacità rigenerativa dei clan impone il massimo rigore nel monitorare una realtà vesuviana troppe volte balzata ai clamori della cronaca per vicende legate al malaffare.

Alfonso Maria Liguori



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCatturata l’ultimo capo piazza del clan Lo Russo: era latitante da 5 mesi
SuccessivoVendeva droga alle “Case dei Puffi” di Scampia: arrestato attore di Gomorra
Alfonso Maria Liguori
Pubblicista, con formazione scolastica classica e frequenza universitaria presso l'Ateneo Federico II di Napoli (corso di Laurea in Filosofia). Dal 2003 "Aml" è nato, giornalisticamente parlando, con il settimanale diocesano della Curia di Napoli "Nuova Stagione". Successivamente collabora con Cronache di Napoli, con Metropolis, con Napoli Più, svolgendo nel contempo attività di pubbliche relazioni e portavoce di politici. Impegnato nel sociale nel 2003 ha preso parte ad un progetto sociale per il recupero di minori a rischio promosso dall'associazione onlus "Figli in Famiglia" in collaborazione con il Tribunale per i Minori di Napoli. Ha curato eventi di solidarietà per associazioni onlus in favore di noti ospedali partenopei in collaborazione con l'Ubi Banca Popolare di Ancora. Ha diretto la trasmissione televisiva "Riflettori su Ercolano" (a sfondo sociale) per Tele Torre. Profondo conoscitore della strada e dei complessi meccanismi sociali che caratterizzano le problematiche di Napoli e della sua provincia, da anni collabora attivamente con il Gazzettino vesuviano.