Napoli, morto il vigilante aggredito lo scorso 3 marzo nel piazzale della stazione di Piscinola

Dolore e rabbia è stata espressa dalla famiglia e dagli amici di Francesco Della Corte. Diverse le manifestazioni messe in atto anche dai suoi colleghi

E’ morto la scorsa notte, all’ospedale Cardarelli di Napoli, il vigilante aggredito lo scorso 3 marzo nel piazzale della stazione di Piscinola della linea 1 della metropolitana. L’uomo, 51 anni, fu ferito alla testa con una mazza, mentre stava effettuando i controlli e chiudendo un cancello, e fu ricoverato in gravissime condizioni. Dolore e rabbia è stata espressa dalla famiglia e dagli amici di Francesco Della Corte. Diverse le manifestazioni messe in atto anche dai suoi colleghi. Ciro Maglione amministratore unico Anm aveva condannato pubblicamente la feroce aggressione di questa notte subita dal vigilantes in servizio di ronda alla stazione di Piscinola.




“È una bruttissima giornata. Sono molto triste perchè un uomo di 52 non c’è l’ha fatta dopo aver combattuto fino alla fine per poter riabbracciare i propri cari”. Queste le parole del presidente della commissione Trasporti del Comune di Napoli, Nino Simeone. “Francesco Della Corte è morto ha precisato Simeone – vittima di una brutale aggressione, mentre svolgeva il proprio lavoro di vigilantes presso la metropolitana di Piscinola. Svolgere questo compito è complicato, difficile e rischioso, ma non si può morire in questo modo per portare a casa uno stipendio sicuramente non adeguato al rischio che si corre. Sono ancora sconosciute le cause della mortale aggressione, e mi sento vicino alla famiglia , alla moglie e ai figli. La mia solidarietà va a tutti i lavoratori dell’indotto Anm e nello specifico a quelli della vigilanza e guardiania.




Sono mesi che denuncio le aggressioni di cui sono vittime tutti i lavoratori Anm e soprattutto quelli che hanno il contatto diretto con l’utenza; mi riferisco in particolare ad autisti, controllori, agenti di stazione e operatori di esercizio. Sono certo che il prefetto e le forze dell’ordine si impegneranno al massimo, pur consapevole dei pochi uomini a disposizione, per garantire adeguati livelli di sicurezza sui mezzi di trasporto e nelle strutture; occorre che, soprattutto sulle linee ad alta densità passeggeri, ci sia una maggiore attenzione visti i frequenti episodi delinquenziali che vedono coinvolti oltre che il personale addetto, anche gli stessi utenti. Ribadisco le mie più sentite condoglianze e la mia vicinanza ai cari di Francesco e al contempo mi aspetto atti concreti e non inutili parate”.

Alfonso Maria Liguori



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteDiffamazione e violenza privata, condannato a 10 mesi l’ex sottosegretario Nicola Cosentino
SuccessivoPozzuoli, blitz contro il contrabbando di carburante
Alfonso Maria Liguori
Pubblicista, con formazione scolastica classica e frequenza universitaria presso l'Ateneo Federico II di Napoli (corso di Laurea in Filosofia). Dal 2003 "Aml" è nato, giornalisticamente parlando, con il settimanale diocesano della Curia di Napoli "Nuova Stagione". Successivamente collabora con Cronache di Napoli, con Metropolis, con Napoli Più, svolgendo nel contempo attività di pubbliche relazioni e portavoce di politici. Impegnato nel sociale nel 2003 ha preso parte ad un progetto sociale per il recupero di minori a rischio promosso dall'associazione onlus "Figli in Famiglia" in collaborazione con il Tribunale per i Minori di Napoli. Ha curato eventi di solidarietà per associazioni onlus in favore di noti ospedali partenopei in collaborazione con l'Ubi Banca Popolare di Ancora. Ha diretto la trasmissione televisiva "Riflettori su Ercolano" (a sfondo sociale) per Tele Torre. Profondo conoscitore della strada e dei complessi meccanismi sociali che caratterizzano le problematiche di Napoli e della sua provincia, da anni collabora attivamente con il Gazzettino vesuviano.