Napoli, sposi “temerari” sui binari Cumana: multati in sei

La Polfer, nella circostanza, ha invitato ancora una volta a non sottovalutare il pericolo derivante da azioni del genere, richiamando l’attenzione degli utenti sulla necessità di un uso responsabile del mezzo ferroviario

La foto, scattata da un utente iscritto al gruppo FB “Quelli che aspettano…la Cumana” ha subito fatto il giro del web diventando virale. Il passo successivo è stato breve ed infatti lo scatto è stato ripreso da diverse testate giornalistiche: i novelli sposi in posa, i fotografi, tutto normale, se non fosse che i protagonisti erano sui binari, a Bagnoli, utilizzando come set fotografico un tratto di linea della Cumana.




Gli uomini del Compartimento Polizia Ferroviaria per la Campania, in brevissimo tempo, hanno identificato e rintracciato i sei protagonisti della insensata azione: per tutti, fotografi e sposi, sono scattate le sanzioni previste dalle norme in materia di Polizia, sicurezza e regolarità dell’esercizio delle Ferrovie e di altri servizi di trasporto.

La Polfer, nella circostanza, ha invitato ancora una volta a non sottovalutare il pericolo derivante da azioni del genere, richiamando l’attenzione degli utenti sulla necessità di un uso responsabile del mezzo ferroviario: l’alta velocità dei treni in transito, fa si che spesso, in casi simili, utenti siano stati travolti dai treni senza neanche accorgersi del loro arrivo.
A margine della vicenda, poi, la Polfer ricorda la propria iniziativa rivolta alle scuole “Train to be cool”, una campagna di informazione tesa a sensibilizzare la società, partendo dai più giovani, al rispetto delle regole di sicurezza nelle stazioni e sui treni per la propria ed altrui incolumità.




Il Progetto “Train to be Cool” sviluppato dal Servizio Polizia Ferroviaria su base nazionale in collaborazione con il MIUR ed il supporto scientifico della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università degli studi di Roma – La Sapienza, si sostanzia in pratica in incontri nelle scuole in cui gli operatori Polfer si recano nelle classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado e spiegano ai ragazzi le regole di sicurezza da osservare in ambito ferroviario

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCamorra, arrestato a Caserta il reggente del clan Puca
SuccessivoPiante di marijuana nelle montagne della Marsica, arrestati in otto. Duro colpo ai clan dei Lattari
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.