Al Teatro Supercinema il lancio di Sicur App

Domenica 25 novembre a Castellammare di Stabia è stata ufficialmente lanciata sul mercato l’app che rivoluzionerà la vita dei cittadini

SicurApp è ufficialmente online. Con la presentazione presso il teatro Supercinema ieri è stata lanciata sul mercato l’app che permette ad ogni cittadino di sentirsi al sicuro ed aiutato. Non solo per i ragazzi, ma per tutte le persone che nella vita di tutti i giorni si trovano a dover percorrere, per lavoro o semplicemente per una commissione, strade isolate e buie dove non è difficile incontrare malintenzionati. Con un avviso alla stazione centrale si chiede aiuto o semplicemente un accompagnamento virtuale verso casa. In caso di pericolo un team disposizione 24h su 24h avvertirà le forze dell’ordine. Non è tutto: Secret, l’azienda che ha lanciato Sicur App, ha pensato anche alla salute dei suoi clienti, integrando una funzione capace di mobilitare i servizi sanitari, qualora l’utente lanciasse l’allarme per un malore o per un incidente. Insomma, un progetto rivoluzionario a portata di click, utilizzabile in qualsiasi momento e per ogni pericolo.




Come funziona il servizio?

Un app facile e veloce, con una grafica intuitiva e comprensibile, per ogni fascia d’età, permetterà al cliente di connettersi prontamente con una centrale operativa e due utenti segnalati durante la fase di registrazione. Una volta dato l’allarme, la segnalazione contenente la posizione dell’utente viene inoltrata non solo alla sede operativa, ma anche ai due “numeri fidati” indicati. Subito dopo il procurato allarme, dalla sede ci si occuperà di monitorare costantemente gli spostamenti del cliente in pericolo e del suo stato. In caso d’emergenza la segnalazione verrà trasmessa con celerità alle forze dell’ordine e l’ospedale.

Come funziona il software?

Il software si occupa di gestire tutte le operazioni necessarie per far partire una segnalazione ed indirizzarla verso il centro di controllo che elabora le concrete e reali richieste ed avvia la procedura per la risoluzione del problema tempestivamente, praticamente nel minor tempo possibile.

Anche se il monitoraggio dell’individuo è costante, Sicur App rispetta a pieno la privacy e garantisce in qualsiasi situazione al cliente la tranquillità e la sicurezza. Infatti, con la politica “Always connected” il controllo del cittadino è incessante, anche in condizioni precarie, utilizzando connessioni di ultima generazione e sfruttando ogni tipo di comunicazione.




La comunicazione tra il cliente ed il server avviene utilizzando l’architettura Three-Tier, istanza dell’architettura client-server. I vantaggi di questo tipo di architettura sono quelli di rendere indipendente il client dalle problematiche di accesso ai dati e di centralizzare tutto il software di gestione del database in un modulo appropriato. Questo permette all’interno del sistema una facile e semplice manutenibilità e l’aggiornabilità del software.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli: DETTI – una mostra/presentazione. Fino al 29 novembre
SuccessivoSalerno, due giorni di convegno “L’approccio integrato 0/6 nell’educazione dei bambini”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.