Si tratta di un fenomeno che seppure non rappresenta una novità assoluta, poiché in tutti momenti della storia si sono avuti spostamenti di popoli più o meno significativi, ha qualcosa di epocale, per l’ampiezza e l’apparente inarrestabilità del flusso di persone da un lato, per il suo intrecciarsi con fenomeni globali di altra natura (terrorismo, crisi economiche) dall’altro. Alcuni tra gli studiosi più autorevoli in materia proporranno una serie di considerazioni che, pur tenendo conto della irriducibile specificità delle forme di vita della città antica, sembrano in grado di sollecitare ancora proficuamente la riflessione sul nostro incerto presente.
A tale riflessione farà seguito, a conclusione del ciclo, una tavola rotonda di incalzante attualità sull’immigrazione e sugli aspetti controversi che caratterizzano oggi l’aspro confronto sul piano culturale, etico e politico. Alla tavola rotonda, moderata dal giornalista di Repubblica Dario Del Porto, interverranno personalità che più da vicino e sotto diversi profili – dalle istituzioni al volontariato – ne hanno seguito e ne seguono le vicende: Laura Boldrini, Franco Roberti, Don Tonino Palmese, Mario Morcone, Mauro Palma, Giuseppe Massafra.
Il seminario e la tavola rotonda prevedono inoltre letture e proiezione di cortometraggi a cura dei Teatri di Seta.
In apertura proiezione del video a cura di Pietro Migliaccio “Salvataggio in mare”
Conclude l’incontro proiezione del cortometraggio “La Recita” a cura dei Teatri di Seta
— con Teatri di Seta









