Castellammare, Welfare & Occupazione: partito il progetto per l’erogazione dei buoni servizio per servizi di cura socio-educativi

Le attività incluse nell’Accordo territoriale di genere (Atg) sono state promosse da Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Castellammare di Stabia, Icf, Unimpresa, Cise ed Ecoart onlus

Accompagnamento al lavoro, supporto nella creazione d’impresa e nelle pratiche di welfare aziendale, erogazione di buoni servizio per l’accesso a servizi di accoglienza. È partito l’avviso pubblico relativo al progetto “Welfare e occupazione”, per l’erogazione dei buoni servizio per servizi di cura socio-educativi rivolti ai bambini di età compresa tra 3 e 12 anni e a quelli di età compresa tra 0 e 36 mesi.



Lo spazio bambini (0-36 mesi) mette a disposizione dei beneficiari 2428 voucher. La permanenza dei minori presso i suddetti servizi non può essere superiore alle 3 ore giornaliere e ogni destinataria potrà avere un numero massimo di 144 voucher durante l’anno scolastico di riferimento dei servizi di nido.

Il centro estivo con vitto (3-12 anni), invece, mette a disposizione dei beneficiari 1706 voucher. La permanenza dei minori in tal caso non può essere superiore alle 10 ore giornaliere e ogni destinatario può disporre di un numero massimo di 90 voucher durante il periodo che intercorre tra il lunedì successivo alla data di chiusura dell’anno scolastico fino alla fine di agosto.



I destinatari dell’intervento sono le donne in età lavorativa, occupate, inoccupate o in cerca di occupazione residenti a Castellammare di Stabia, oppure le famiglie monoparentali con minori a carico di età compresa tra 0 e 12 anni. Il modello di domanda è disponibile sul sito istituzionale del Comune e prevede in allegato i seguenti documenti: copia fronte/retro della carta di identità, attestazione Isee in corso di validità, eventuale certificazione Asl relativa alla presenza di diversamente abili nel nucleo familiare, eventuale certificazione dei servizi sociali attestante la presenza di condizioni di disagio. Sarà possibile presentare le domande, entro e non oltre le ore 12.00 del 3 aprile 2019, mediante consegna a mano all’ufficio protocollo del Comune o tramite pec all’indirizzo protocollo.stabia@asmepec.it.

Le attività incluse nell’Accordo territoriale di genere (Atg) sono state promosse da Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Castellammare di Stabia, Icf, Unimpresa, Cise ed Ecoart onlus per offrire servizi e un sostegno concreto alle donne e consentire loro l’ingresso e la permanenza nel mercato del lavoro.



A tal proposito, sono già stati attivati tre sportelli informativi: uno presso la sede del Comune al viale Europa (aperto il lunedì ed il giovedì) e due presso la sede di Unimpresa (dal lunedì al venerdì sia la mattina sia il pomeriggio).




Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCastellammare, ecco il programma per lo stop agli scarichi abusivi in mare
SuccessivoTerra dei Fuochi: Corte Strasburgo processa l’Italia
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.