Castellammare, ritorno al lavoro: percorsi di formazione al via

"Il nostro obiettivo consiste nell’attivare percorsi di motivazione, di reinserimento, di riqualificazione professionale della persona e del suo nucleo familiare, per favorire il recupero di strumenti di gestione della vita personale"

Una ricognizione delle risorse del territorio comunale rese a titolo gratuito per i cittadini e relative ai settori dell’artigianato, della formazione, dell’aggregazione, dello sport e della socializzazione. Questo è l’intento di un avviso pubblico promosso dall’assessorato alle politiche sociali per mettere in rete le attività svolte a titolo gratuito da organismi del privato sociale (associazioni culturali e di volontariato), dalle parrocchie, da enti di formazione riconosciuti e da altri enti di solidarietà sociale.




Il nostro obiettivo consiste nell’attivare percorsi di motivazione, di reinserimento, di riqualificazione professionale della persona e del suo nucleo familiare, per favorire il recupero di strumenti di gestione della vita personale. Potenziare la rete sociale, coinvolgendo tutti i portatori di iniziative di volontariato rivolte alla cittadinanza e alle fasce più deboli, vuol dire anche creare un canale comunicativo tra pubblico e privato per una migliore offerta di servizi integrati a sostegno di chi vive in condizioni di disagio sociale.




L’invito a partecipare è rivolto ad enti privati, non cooperativistici, che potranno compilare e far pervenire la scheda sintetica scaricabile dal sito istituzionale www.comune.castellammare-di-stabia.napoli.it, tramite consegna a mano in busta chiusa al protocollo dell’ente oppure al seguente indirizzo pec protocollo.stabia@asmepec.it, entro le ore 12.00 del 30 aprile 2019.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli: arrestati autori della stesa in piazza Trieste e Trento
SuccessivoCastellammare, vertice sul Sarno all’Ente Parco Naturale Regionale del Bacino Idrografico del Fiume
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.