Castellammare, il sindaco al Premio Cavaliere

"La camorra si infiltra nelle difficoltà, nel disagio sociale, nelle paure. - conclude il sindaco Cimmino - Ed è nostro dovere attivare percorsi educativi con il contributo delle scuole"

“Il più grande amico della camorra è il silenzio. E per liberare il nostro territorio dal racket e dall’usura non occorre essere per forza eroi, ma è necessario uno sforzo da parte di tutti per arrivare dritti al cuore di chi è vittima di queste forme estorsive”. Così Gaetano Cimmino, sindaco di Castellammare di Stabia.




“Ho partecipato alla cerimonia presso il Circolo della Legalità per la consegna del premio dedicato alla memoria di Michele Cavaliere, commerciante ucciso per aver denunciato i camorristi. – prosegue il sindaco Cimmino – Il riconoscimento è stato attribuito ad importanti personalità che si sono particolarmente contraddistinte negli ultimi anni nella lotta alla prevenzione e al contrasto del racket, dell’usura e della corruzione.

Un premio speciale alla carriera è stato consegnato al prefetto Franco Malvano, attuale commissario regionale antiracket e antiusura, alla presenza del prefetto Mariapaola Porzio, commissario straordinario di governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura, e dei rappresentanti delle scuole Fucini-Roncalli e Giancarlo Siani di Gragnano e delle scuole Panzini, Bonito-Cosenza e Vitruvio di Castellammare di Stabia, anch’esse premiate per l’occasione.




La camorra si infiltra nelle difficoltà, nel disagio sociale, nelle paure. – conclude il sindaco Cimmino – Ed è nostro dovere attivare percorsi educativi con il contributo delle scuole, delle associazioni e delle parrocchie e, in cooperazione con le forze dell’ordine, fornire gli strumenti a tutti i cittadini per far capire che non sono soli e che lo Stato è dalla loro parte”.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCastellammare, Cimmino: “Ancora una volta siamo scesi in strada con il pattuglione”
SuccessivoA Castellammare l’iniziativa “Pienz’ a salute e puort’ n’amico”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.