Incendio Agrimonda e stato di salute della popolazione: ecco il gruppo di lavoro dell’Asl

Il Gruppo di Lavoro vede la partecipazione non solo dei referenti delle istituzioni presenti sul territorio, ma anche di due rappresentanti della cittadinanza attiva

Dall’incendio del deposito di fitofarmaci Agrimonda sono passati quasi trent’anni (1995). I materiali sono stati rimossi dopo 23 anni, ma ancora non è stata effettuata la bonifica del sito.

Ecco perché la direzione dell’Asl Napoli 3 Sud su sollecitazione dei sindaci (Antonio Carpino e Felice Di Maiolo) ha conferito al dottor Mario Fusco, responsabile del Registro Tumori aziendale, di costituire e coordinare un gruppo di lavoro per il monitoraggio della salute dei cittadini di Marigliano e Mariglianella residenti in prossimità all’ex deposito di materiali chimici.

Il gruppo di lavoro Agrimonda vede la partecipazione del Registro Tumori e dell’Unità Operativa Prevenzione aziendali, dell’Agenzia Regionale Protezione Ambientale-Campania, dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, dell’Università Federico II di Napoli, ma anche di due rappresentanti della cittadinanza attiva.

Tale composizione è finalizzata ad indagare in modo rigoroso e trasparente sullo stato di salute della popolazione, ma anche a favorire una partecipazione diretta e consapevole della popolazione alle conclusioni ed alle scelte operate dallo stesso gruppo di lavoro.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteAtrani: “Back to the Blue Coast”, l’omaggio in jazz di Alessandro Florio alla Divina
SuccessivoQualiano: quasi mezza tonnellata di sigarette nel garage. Arrestato 53enne – VIDEO –
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.