Il Premio Terre di Campania apre alle scuole, in palio borse di studio nel segno di Leonardo Da Vinci

Giunto alla sua sesta edizione il premio Terre di Campania si rinnova con un bando aperto alla partecipazione degli alunni delle scuole secondarie di secondo grado u tutto il territorio nazionale

L’Associazione Culturale Terre di Campania, in collaborazione con TermoClima Group, in partenariato con il Comune di Marigliano e con il sostegno della Regione Campania, promuove, nell’ambito della VI edizione del Premio “Terre di Campania”, il bando di concorso Leo500, dedicato al 500esimo anniversario dalla Morte di Leonardo Da Vinci. Il Concorso è riservato alla partecipazione degli alunni delle scuole secondarie di secondo grado su tutto il territorio Italiano. Il Concorso Leo500 intende valorizzare il settore della ricerca scientifica, stimolando la capacità di confronto e la creatività delle giovani generazioni su temi di particolare importanza per la realtà contemporanea.




Il tema scelto è dedicato ad un problema di stringente attualità, che dovrà essere affrontato con un taglio scientifico dagli studenti, esprimendo il proprio pensiero al riguardo: “Le nostre acque, il nostro mare. Salviamo la vita, eliminiamo la plastica.” Terre di Campania intende così celebrare Leonardo da Vinci e il 500esimo anniversario dalla sua morte, il quale ebbe un profondo rispetto per tutte le forme di vita e manifestò sempre un enorme interesse per la complessità e la varietà della biosfera. Non smise mai di pensare che l’ingegnosità della natura fosse superiore al disegno umano e comprese che sarebbe stato saggio rispettarla e imparare da essa. In ciò si ravvisa la chiara presenza, all’interno della straordinaria sintesi di arte e scienza che caratterizza l’opera di Leonardo, di una marcata consapevolezza ecologica. Partendo da tale premessa, seguendo lo spirito del genio leonardesco, si invitano gli studenti ad affrontare il problema del dannoso effetto sull’ambiente, soprattutto marino, causato dall’eccessivo consumo di plastica, analizzando la questione e proponendo soluzioni pratiche e innovative.




In palio per i vincitori borse di studio per il valore totale di €1.000,00. Giunto alla sua sesta edizione, con questa iniziativa, il Premio Terre di Campania, nato quale riconoscimento alle personalità eccellenti della nostra regione distintesi in vari campi, eno-gastronomia, cultura, arte, spettacolo, impresa, ricerca, turismo, mondo sociale, sport, apre per la prima volta alle scuole di tutto il territorio nazionale, ritenute target di elezione per le attività di promozione e valorizzazione del territorio da sempre messe in campo dall’associazione. La cerimonia di consegna del premio avverrà presso il Santuario della Madonna della Speranza, Convento dei Frati Minori di San Vito in Marigliano (NA), venerdì 06 dicembre 2019, a partire dalle ore 19,30.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteIl centro antiviolenza “Il Rifugio di Jole” è stato inaugurato stamattina a Castellammare
SuccessivoApp YouPol, questa mattina la presentazione al Circolo della Legalità
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.