Pompei: purtroppo-per fortuna… Delirum c’è!

Il DELIRUM è un posto in cui non ti chiedono di rilasciare recensioni su tripadvisor, dove nessuno nota la tua messa in piega e se hai l'outfit giusto. Un posto in cui si cercano i valorosi e non i vincenti, in cui si riconoscono più le battaglie che i traguardi raggiunti

Purtroppo – o per fortuna – siamo alla ricerca di posti che ci riparino, luoghi in cui ci sentiamo a casa realmente (visto che anche le pareti della nostra casa ci ricordano costantemente le nostre mancanze). Luoghi di evasione e di incontro, luoghi in cui puoi essere per un attimo quello che sei. Proprio questo è il DELIRUM, il rumbar letterario di Pompei, un luogo in cui puoi licenziarti ogni sera dalle incombenze e dalle ansie per poi ricandidarti il giorno successivo.

Un luogo in cui la resilienza è delle piante e di vegetare, chi frequenta questo locale, non ne è proprio capace. Al DELIRUM trovi persone che alla perfezione pastello di instagram preferiscono ancora il suo back stage, quello che qualcuno si ostina a chiamare vita.

Il DELIRUM è un posto in cui non ti chiedono di rilasciare recensioni su tripadvisor, dove nessuno nota la tua messa in piega e se hai l’outfit giusto. Un luogo che crede nel valore dell’incontro dove ti accolgono con un sorriso e ti salutano con un “grazie”. Un posto in cui si cercano i valorosi e non i vincenti, in cui si riconoscono più le battaglie che i traguardi raggiunti.

Ed è così che Licia Petraccone, la giovane proprietaria, apre le porte del suo locale gratuitamente a chiunque abbia voglia di condividere un progetto, la presentazione di un libro, una mostra fotografica, una raccolta fondi o la semplice scelta di raccontare se stessi attraverso la propria arte.

Non c’è affisso nessun “Free wi-fi” perché di free c’è solo la creatività e la voglia di rimettere al centro le persone, con le loro storie e la loro originalità.

Purtroppo – ma potremmo dire per fortuna – c’è chi opta per scelte che, seppure non sono commerciali per i tempi che corrono, ridanno importanza alla condivisione e alla conoscenza.

Giusto, dunque, assegnare una medaglia a questo locale, una medaglia a cui il DELIRUM potrà certo attribuire il valore che vuole ma che quando si ha, conviene – purtroppo per fortuna – comunque baciarla e sollevarla in alto.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
Precedente“L’agente sportivo”, il libro dell’avvocato Valentina Porzia
SuccessivoAl canottiere Francesco Esposito il collare d’oro del Coni
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.