Stabiaequa 2020, svelata la medaglia: rappresenta le fonti di Castellammare

Proprio le Terme stabiesi saranno il quartier generale della Stabiaequa Half Marathon e del Villaggio dello Sport allestito dal 31 gennaio al 2 febbraio

Rappresenta le nove fonti di acqua termale delle Antiche Terme di Castellammare di Stabia la medaglia della mezza maratona Stabiaequa 2020, che sarà consegnata a tutti i podisti che termineranno la gara in programma domenica 2 febbraio. Si corre sulla distanza di 21,097 km, tutti sul mare: da Castellammare fino a Vico Equense e ritorno, passando per il porto turistico di Marina di Stabia.

L’attesa per Stabiaequa 2020 cresce di giorno in giorno. Le iscrizioni sono ancora aperte (info sul sito ufficiale, stabiaequahalfmarathon.it) e intanto gli organizzatori hanno voluto presentare la medaglia, molto apprezzata sui social: su di essa sono raffigurate le Fonti Vanacore delle Antiche Terme di Stabia. Proprio le Terme stabiesi saranno il quartier generale della Stabiaequa Half Marathon e del Villaggio dello Sport allestito dal 31 gennaio al 2 febbraio.

Svelato anche il pettorale di Stabiaequa 2020: sarà personalizzato per tutti gli iscritti con il proprio nome e numero di partenza e potrà essere ritirato tutta la giornata di sabato o la domenica mattina presso il Villaggio dello Sport.

La manifestazione sarà presentata martedì 28 gennaio 2020 alle ore 11 presso il Comune di Castellammare di Stabia (Sala Bidello 3° piano, Palazzo Farnese, Piazza Giovanni XXIII). Interverranno il consigliere della Regione Campania Alfonso Longobardi; i sindaci di Castellammare di Stabia e Vico Equense, Gaetano Cimmino e Andrea Buonocore; il numero uno della Uisp Napoli, Antonio Mastroianni; il presidente dell’associazione Sport Eventi Run, Andrea Fontanella; il presidente del Comitato organizzatore, Giovanni Ammirati.

Stabiaequa 2020 si svolge con i patrocini di Regione Campania, Coni Campania, Uisp Napoli, Comune di Castellammare di Stabia e Comune di Vico Equense e il contributo di Unipol Sai, Diadora, Elite Sport, Pastificio Gerardo di Nola, Petrella Motors, Gidal Gruppo Ad Hoc, Conserve Italia, WE – Week End, CE.MA. Sport Fisioterapia & Riabilitazione e Magazine Pragma. Il progetto nasce nel 2013, ideato da Andrea Fontanella, con lo scopo di promuovere lo sport nel territorio regionale campano e valorizzare la storia, la cultura, i paesaggi e le peculiarità enogastronomiche. Testimonial di quest’edizione saranno l’atleta olimpico Salvatore Bettiol e la campionessa italiana di maratona, Annamaria Caso, entrambi attesi al via. Nello staff organizzativo è presente anche il campione del mondo di maratona, Alfredo Norvello.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCommercialisti, ecco i finanziamenti regionali per commercio e artigianato
SuccessivoLa pirateria nel mondo del libro: a Roma mercoledì, 22 gennaio, la presentazione dell’indagine Ipsos
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.