Home Regione Benevento Bocce in casa: 3000 studenti campani coinvolti nel progetto FIB

Bocce in casa: 3000 studenti campani coinvolti nel progetto FIB

0
Bocce in casa: 3000 studenti campani coinvolti nel progetto FIB

Piccoli giocatori si appassionano allo sport delle bocce…anche a casa.

Sono circa 3000 gli studenti, appartenenti ad undici scuole delle provincie di Napoli, Salerno e Benevento, che – grazie alla grande attenzione riservata ai giovani dal Presidente della Federbocce Campania, Antonio Barbato, al costante impegno del Tutor Regionale della Fib Campania, Doriana Rescigno, e al supporto di Maurizio Ifrigerio – sono stati coinvolti nel progetto “Bocce in casa”, lanciato dalla Federazione Italiana Bocce per dare continuità alla variegata esperienza formativa di “Bocciando si impara”, bruscamente interrotta dall’emergenza Covid-19.



Così, in un periodo in cui la scuola non può svolgere la normale attività didattica, l’interessante iniziativa persegue l’obiettivo di sviluppare nuovi strumenti di promozione e formazione online, mediante una proposta innovativa adatta a tutti, anche a ragazzi con disabilità.

Già da qualche settimana, gli studenti delle scuole primarie e secondarie di I grado – sotto la guida degli insegnanti e seguendo meticolosamente le istruzioni contenute nei video tutorial realizzati dalla FIB – si stanno cimentando nelle attività del laboratorio “ludico-sportivo”, che prevede innanzitutto la realizzazione delle “bocce in casa”, con strumenti facilmente reperibili, e propone successivamente una serie di giochi (es.: Accosto e Boccio, Lancio nel cerchio, Tiro al Pallino, etc…), oltre a lasciare spazio alla fantasia dei partecipanti.

A breve, inoltre, sarà avviato un “contest” con premi in materiale sportivo per coloro che invieranno foto e video dell’attività svolta.



Nel dettaglio, le scuole campane che hanno aderito al progetto sono la “FresaPascoli” di Nocera Superiore, l’ I.C. di Limatola, l’istituto “Don Mauro” di Villaricca, la Scuola Secondaria Statale di I Grado “M. Guarano” di Melito, il 2° Circolo Didattico di Giugliano, la scuola “M. Agostina” di Mugnano, l’ I.C. “Europa Unita” di Afragola; a Marano, infine, hanno sposato l’iniziativa il 3° Circolo Didattico, l’ I.C. “Amanzio-Ranucci-Alfieri”, il “Montessori” e l’ I.C. “Socrate-Mallardo.


Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Previous article Tentato omicidio di Giuseppe Capolupo: arrestati due del clan Formicola di Napoli
Next article Marigliano, corruzione all’Ufficio del Giudice di Pace: decine di indagati
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.