La Direzione Regionale della Campania dell’Agenzia delle Entrate ha adeguato alle regole imposte dal COVID-19 la tradizionale campagna di comunicazione per aiutare i contribuenti a gestire in autonomia la dichiarazione dei redditi precompilata.

L’impegno della Direzione regionale della Campania – Per promuovere le novità della precompilata 2020, soprattutto in tema di scadenze e agevolazioni, la Direzione regionale della Campania ha programmato una serie di seminari in modalità webinar rivolti a dipendenti pubblici, questa volta Esercito e Carabinieri, nel corso dei quali si forniscono tutte le informazioni e i chiarimenti necessari per accedere alla propria dichiarazione precompilata, modificarla, se necessario, e inviarla.



Sito internet regionale – Anche quest’anno il sito internet regionale dedica una pagina a: Le date da ricordare; Le principali novità del 2020; Come accedere alla propria dichiarazione; I progetti messi in campo dalla Direzione regionale della Campania. Il tutto con particolare attenzione ai servizi aggiuntivi introdotti a causa dell’emergenza sanitaria, a cominciare dagli appuntamenti telefonici con i contribuenti.

Come accedere alla propria dichiarazione – Si può accedere alla propria precompilata tramite le credenziali Spid (Sistema pubblico per l’identità digitale) o con quelle dei servizi telematici delle Entrate (Fisconline). La dichiarazione “si apre” anche con le credenziali rilasciate dall’Inps e tramite Carta nazionale dei servizi (Cns). Inoltre, resta la possibilità di rivolgersi a un Caf o delegare un professionista.



Il minisito dedicato e una guida con tutti i passi da seguire – Sul sito delle Entrate è disponibile una guida dedicata al 730 precompilato, scaricabile gratuitamente. La guida spiega passo passo le procedure da seguire per inviare la propria dichiarazione. Resta sempre a disposizione dei cittadini il sito “InfoPrecompilata”, con informazioni, date e scadenze da ricordare e le risposte alle domande più frequenti. L’assistenza corre anche sul filo del telefono, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17 e il sabato dalle 9 alle 13, tramite i numeri 800.90.96.96 (da rete fissa), 06 966.689.07 (da cellulare) e +39 06.966.689.33 (per chi chiama dall’estero).



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCacciatorpedinieri Horizon, Fincantieri-Naviris svilupperà lo studio di fattibilità
SuccessivoEmma Marrone: rinviati a maggio 2021 i concerti nei palasport italiani
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.