Arriva un’importante novità per tutti i cittadini di Castellammare di Stabia: Soget ha attivato il servizio di pagamento PagoPA. Si tratta di un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più agevole, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione.

Sarà quindi possibile pagare tributi e tasse utilizzando la piattaforma digitale in modalità on line o tramite i Prestatori dei Servizi di Pagamento quali: Agenzie di Banca, Home Banking, Sportelli ATM, punti vendita SISAL, Lottomatica, Banca 5, Rete delle Tabaccherie e gli Uffici Postali.

In particolare a Castellammare il sistema PagoPA è stato attivato con gli avvisi Tari 2020 e pertanto i cittadini potranno beneficiare immediatamente del nuovo sistema di pagamento. I vantaggi sono molteplici: da un lato si tratta di un sistema di pagamento semplice e immediato; dall’altro amplia i canali di pagamento a disposizione evitando i consueti assembramenti presso gli Uffici Postali. Inoltre, coloro che hanno necessità di compensare il debito con crediti tributari potranno comunque utilizzare il modello F24 riportando i codici di riferimento (Codice Ente: C129 – Codice Tributo: 3944).

Per il pagamento spontaneo degli altri tributi come i Diritti per le Pubbliche Affissioni, la Tassa Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche (TOSAP), l’Imposta Comunale sulla Pubblicità (ICP) e la Tassa Rifiuti Giornaliera (TARIG), Soget ha realizzato una specifica piattaforma cui si accede collegandosi al sito www.sogetspa.it e cliccando nella sezione “Strumenti e pagamenti”.

In questo modo i cittadini potranno creare il modello di pagamento attraverso l’inserimento dei dati essenziali e generare l’avviso pagabile direttamente on-line, oppure stamparlo e pagarlo tramite le piattaforme fisiche e telematiche previste dal sistema PagoPA.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePrestazioni erogate dall’Asl Napoli 3 Sud, da oggi è possibile anche telefonicamente
Successivo“Oltre Orwell – Il gemello digitale”, il nuovo libro di Maria Pia Rossignaud e Derrick de Kerckhove
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.