I nuovi positivi nel bollettino odierno scendono ancora. Oggi sono stati evidenziati nel bollettino 691 contagiati. Pochissimi i tamponi processati nella giornata del 20 dicembre, solo 9.662.
Pochi i numeri del lunedì, come ormai è consuetudine, e come è capitato anche in passato i numeri bassi di tamponi analizzati portano spesso a d un aumento percentuale, cosa che si è verificata anche nel report relativo alle 24 ore di ieri. Si registra, infatti, un aumento nel rapporto tra nuovi positivi e tamponi lavorati con la percentuale che sale di quasi in punto percentuale e ritorna nuovamente sopra il sette per cento e precisamente al 7,15, mentre ieri si era fermata al 6,31%.
Dei nuovi positivi segnalati oggi, 596 persone sono asintomatiche e non mostrano alcun sintomo del virus, mentre i sintomatici sono 95 i nuovi contagiati con i classici sintomi del Covid19.
Nel report degli ultimi 10 giorni si registrano 9.927 persone positive, su 148.438 tamponi analizzati.
La percentuale tra i tamponi processati e i positivi riscontrati, diminuisce ancora , ieri era al 6,74%.
Sono diversi giorni che i ricoveri in Terapia intensiva restano sostanzialmente stabili, salendo o scendendo di qualche unità. Oggi sono 536 i posti disponibili. Per i posti letto per i ricoveri Covid ordinari oggi risultano disponibili 1.589 nei presìdi ospedalieri di Napoli e di tutta la Campania.
Anche la percentuale di saturazione dei posti letto in terapia intensiva resta stabile, in lievissima salita al 18,29%.
Situazione Clinica
Il totale dei positivi è di 181.259 da inizio pandemia, mentre il totale dei tamponi eseguiti è stato di 1.917.679 tamponi effettuati.
Oggi i guariti sono stati 1.097. In totale i guariti da inizio crisi epidemica sono giunti a 95.128.
Sono state 28 le vittime registrate: 6 deceduti nelle ultime 48 ore e 22 deceduti in precedenza ma registrati ieri. Con questi dati le vittime campane giungono a 2.599. Giungono a 2.139 le vittime dal primo ottobre.
I positivi con sintomi Covid ricoverati negli ospedali campani oggi sono 1.571, rispetto a ieri ancora 17 in più. Sono 120 le persone ricoverate in Terapia Intensiva, uno in più rispetto a ieri.
Diminuisce il numero delle persone attualmente positive, che oggi sono 83.532, calando di 434 unità. Cala anche il numero delle persone in isolamento domiciliare che oggi sono 81.841, con un decremento di 452 unità.
I contagi in Campania negli ultimi 10 giorni:
Venerdì 11 dicembre – 7,19% – 1.414 contagiati
Sabato 12 dicembre – 7,03% – 1.219 contagiati
Domenica 13 dicembre – 7,03% – 1.088 contagiati
Lunedì 14 dicembre – 7,66% – 647 contagiati
Martedì 15 dicembre – 6,09% – 900 contagiati
Mercoledì 16 dicembre – 6,12% – 927 contagiati
Giovedì 17 dicembre – 6,61% – 1.201 contagiati
Venerdì 18 dicembre – 6,02% – 949 contagiati
Sabato 19 dicembre – 6,31% – 891 contagiati
Domenica 20 dicembre – 7,15% – 691 contagiati

Questi i dati del contagio provincia per provincia:
– Provincia di Napoli : 110.971 (+339)
– Provincia di Salerno : 23.927 (+169)
– Provincia di Avellino : 8.569 (+34)
– Provincia di Caserta : 33.333 (+98)
– Provincia di Benevento : 4.392 (+51)
Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati.
Il contagio in Italia
Sono 10.872 i nuovi casi di coronavirus individuati in Italia nelle ultime 24 ore, per un totale dall’inizio dell’emergenza di 1.964.054. E’ invece di 415 l’incremento delle vittime in un giorno, che porta il totale a 69.214.
Ad oggi in Italia ci sono 613.582 attualmente positivi, con un calo nelle ultime 24 ore di 9.178. L’incremento dei guariti e dei dimessi in un giorno è di 19.632 che porta il totale dall’inizio dell’emergenza a 1.281.258.
Sono 87.889 i tamponi per il Covid effettuati nelle ultime 24 ore, in calo di quasi 50mila rispetto ai 137.420 di sabato.
Il rapporto tra tamponi effettuati e positivi individuati è al 12,3%, ancora in aumento, di oltre un punto, rispetto all’11% di domenica. Sono 2.731 i pazienti ricoverati in terapia intensiva per Covid in Italia, 12 meno di ieri nel saldo tra ingressi e uscite. Secondo il ministero della salute gli ingressi giornalieri in rianimazione sono invece 161. Nei reparti ordinari sono invece ricoverate 25.145 persone, con un calo rispetto a ieri di 13 pazienti.
A livello regionale, il Veneto si conferma la regione più colpita in questa fase con 2.583 nuovi casi, seguito dall’Emilia Romagna (1.594) e dal Lazio (1.205). Solo 9 nuovi casi in Valle D’Aosta.
La regione in cui permane il maggior numero di ricoverati in ospedale rimane la Lombardia (4.232), seguita dal Piemonte (3.409) e dal Lazio (2.720). Lombardia, Veneto e Lazio sono le regioni con il maggior numero di terapie intensive occupate.
Il Molise è la regione con meno ricoveri (59), la Valle D’Aosta quella con meno posti in terapia intensiva occupati (4), mentre entrambe, insieme alla Basilicata, nelle ultime 24 ore non hanno conosciuto nuovi ingressi in terapia intensiva.