Una flotta di barche di carta per sostenere la candidatura di Procida come Capitale italiana della cultura nel 2022. Con origami in carta riciclata realizzati da bambini e ragazzi dell’isola,  grazie al supporto degli istituti scolastici, e delle altre piccole isole d’Italia.

E’ l’iniziativa che prenderà forma mercoledì 23 dicembre, nella lunga vigilia della presentazione del dossier al Mibact: Procida è nella short list delle dieci città finaliste, dalle quali a metà gennaio uscirà il nome della città aggiudicataria.
Le barchette, perfettamente biodegradabili, avranno un forte significato simbolico e saranno impreziosite da scritte, riflessioni e disegni sul tema “La cultura non isola”, filo conduttore del progetto culturale di Procida Capitale, e prenderanno simbolicamente il largo alle 12.00, facendosi ambasciatrici di alcune delle parole chiave attorno a cui ruota il progetto, dalla sostenibilità ambientale all’accoglienza del diverso, passando naturalmente per la millenaria cultura marinara dell’isola. Si tratta di un gesto a testimonianza dei legami che uniscono Procida con tutte le isole d’Italia, cerchi magici che racchiudono e proteggono, luoghi sicuri e completi in se stessi.


“Non potevano che essere piccole barche di carta a sintetizzare con leggerezza il nostro progetto – spiega Agostino Riitano, direttore della candidatura – che si inscrive in una strategia di ampio orizzonte che guarda da una piccola comunità al mondo, all’Europa al Mezzogiorno ed è volto ad avviare una prestigiosa opportunità di partenariato istituzionale pubblico-privato, creando preziose sinergie per incrementare ancor più lo sviluppo socio-culturale delle nostre comunità e dando vita ad un evento corale che intende mettere insieme le diverse anime dell’isola, l’isola e le altre tantissime isole italiane, l’isola e la terraferma”.


L’iniziativa fa seguito a “Il canto delle sirene”, il singolare concerto a cielo aperto con il quale lo scorso 16 dicembre le navi e gli aliscafi del golfo di Napoli avevano “salutato” il percorso di Procida, avviato nel mese di gennaio 2020 con il coinvolgimento diretto della popolazione e la condivisione, attraverso l’ANCIM, delle piccole isole d’Italia.
“E’ la prima volta che un’isola si candida a Capitale italiana della cultura – sottolinea il sindaco Dino Ambrosino – e Procida è orgogliosa di concorrere con il suo straordinario bagaglio di esperienze, riti, tradizioni e bellezze, ma soprattutto con un programma articolato, messo a punto in questi mesi grazie al contributo di tutti in una straordinaria esperienza di progettazione partecipata”.
Del comitato promotore di Procida Capitale della Cultura per l’anno 2022 fanno parte, tra gli altri, la Regione Campania, le università di Napoli e diverse realtà imprenditoriali del territorio.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteMarano, blitz contro il clan Polverino: confiscati beni e società
SuccessivoSorrento, buoni spesa per famiglie in difficoltà, pubblicato l’avviso pubblico
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.