Scuole aperte e nuovi problemi da affrontare e provare a risolvere. Al di là dei vari piccoli focolai che già da qualche giorno stanno costringendo scuole e sindaci a mettere in quarantena classi e a chiudere istituti scolastici, con la giornata di oggi e l’apertura anche delle scuole medie è partita ancora un’altra emergenza: gli assembramenti presso le scuole, in particolare negli orari di ingresso e uscita degli alunni dagli edifici. Troppe persone, genitori, alunni e troppe situazioni che nulla hanno a che fare con il distanziamento tanto invocato.


Dopo le molteplici segnalazioni, notizie e immagini pervenute e alle relative verifiche effettuate, che testimoniano diffuse situazioni di assembramento davanti agli istituti scolastici, l’Unità di Crisi regionale prova a correre ai ripari, per il momento con una comunicazione rivolta hai sindaci.

“Si invitano i sindaci – si legge nella nota diffusa anche sui canali social – a predisporre mirati servizi di controllo da parte delle Polizie Municipali, in particolare nelle fasi di ingresso e di uscita di alunni e studenti dagli istituti scolastici”.

Maggiori controlli a livello locale per far rispettare le norme di sicurezza. E’ quanto chiedono dalla Regione per fronteggiare il rischio contagio.


“L’Unità di Crisi – conclude la comunicazione – ricorda che occorre mantenere alta la guardia contro i contagi e che la situazione generale deve assolutamente invitare tutti al rispetto dei protocolli di sicurezza, e in generale ad osservare comportamenti prudenti e responsabili”.

Chissà se questo basterà, e chissà se la strada giusta per superare la crisi epidemica passava proprio per la riaperture delle scuole. Una cosa è certa, come hanno dichiarato i giovani scesi in strada questa mattina a Napoli per una scuola sicura: “il Diritto alla Salute e il Diritto allo Studio non devono prescindere l’un l’altro”. Scuole aperte, ma scuole sicure! Oggi però stiamo assistendo a scuole aperte e nuovi contagi peoprio nelle scuole e in qualche caso anche qualche pericoloso focolaio. Speriamo che nelle prossime settimane non si debba richiudere nuovamente tutto.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePer il Napoli calcio a 5 arriva il poker ai danni del Città di Cosenza
SuccessivoLa protesta degli studenti per rientrare in una scuola sicura
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.