Ed oggi non è lunedì! Purtroppo però la percentuale dei contagiati oggi segna ancora un ulteriore balzo in alto.

I tamponi effettuati sono ancora pochi e il rapporto tra quelli lavorati e quelli riscontrati positivi sempre in numero maggiore.


Nel report odierno il tasso di positività sale ancora di un altro mezzo punto percentuale e arriva al 13,4%. Ieri, già in salita di quasi un punto percentuale, era al 12.96%.

Il tasso di positività in Campania risulta veramente preoccupante a fronte del dato nazionale che oggi scende al 5,08% e a quello delle Regioni che sono state sempre le più colpite in Italia: Lombardia 8,94% e addirittura il Veneto al 2,87%.

Oggi i tamponi lavorati sono stati solo circa seicento in più rispetto a ieri, ne sono stati registrati 15.260 (di cui 2.625 antigenici), ma i positivi tornano sopra i duemila, 2.046 (di cui 420 casi identificati da test antigenici rapidi). Gli asintomatici risultano essere 1.515, mentre i positivi che accusano i sintomi del Covid sono 111. Dati, come sempre, riferiti ai soli positivi al tampone molecolare.


I contagi in Campania negli ultimi 10 giorni:

Sabato 20 febbraio          –  8,18%  – 1.658 contagiati
Domenica 21 febbraio      –10,83%  – 1.202 contagiati
Lunedì 22 febbraio           –  9,53%  – 1.436 contagiati
Martedì 23 febbraio          –10,22%  – 2.185 contagiati
Mercoledì 24 febbraio       –10,08%  – 2.385 contagiati
Giovedì 25 febbraio          –11,23%  – 2.519 contagiati
Venerdì 26 febbraio          –  9,74%  – 2.215 contagiati
Sabato 27 febbraio           –10,50%  – 2.561 contagiati
Domenica 28 febbraio       –12,96%  – 1.896 contagiati
Lunedì 1 marzo                 –13,4%    – 2.046 contagiati

 



Nei Reparti Covid dedicati sale il numero dei degenti. La riserva è di 1.800 posti letto disponibili in Campania. Calano nuovamente i ricoverati in terapia intensiva. Rispetto alla dotazione complessiva di 656 posti letto ne restano disponibili 523.

Situazione Clinica

Il totale dei positivi è di 271.561 (di cui 6.627 antigenici) da inizio pandemia in Campania, mentre il totale dei tamponi eseguiti è arrivato a  2.965.331 (di cui 111.845 antigenici)​.

I guariti registrati nel report quotidiano sono 678. Con quelli odierni coloro che hanno battuto il virus in Campania giungono a 187.942.

Le vittime oggi sono salgono a 36, di cui 7 deceduti nelle ultime 48 ore, 29 deceduti in precedenza ma registrati ieri. Con le vittime odierne giungono a 4.334 quelle campane da inizio pandemia. Sono 3.869 i decessi dal primo ottobre in Campania.

I positivi con sintomi Covid ricoverati negli ospedali campani oggi sono 1.360, rispetto a ieri 23 in più. Sono 133 le persone ricoverate in Terapia Intensiva, 7 in meno rispetto a ieri, ma con 16 nuovi ingressi nella giornata.

Il numero delle persone attualmente positive oggi aumenta di 1.332 unità e risulta essere di 79.285, aumenta di 1.316 unità anche il numero delle persone in isolamento domiciliare che oggi sono 77.792.


Grafici elaborati da Giuseppe Velardo

Questi i dati del contagio provincia per provincia:

– Provincia di Napoli        :  161.079  (+1.043)   
– Provincia di Salerno      :    41.694      (+475)                            
– Provincia di Avellino     :    11.995      (+126)              
– Provincia di Caserta      :    44.564      (+243)
Provincia di Benevento :      7.012        (+15)                                     

Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.

Il contagio in Italia

Sono 17.083 i test positivi al coronavirus nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri i positivi erano stati 13.114.

Le vittime giornaliere sono 343, ieri erano state 246.  I casi totali da inizio epidemia sono 2.955.434, i morti 98.288. Gli attualmente positivi sono 430.996 (+6.663 rispetto a ieri), i guariti e dimessi 2.426.150 (+10.057).

Sono stati effettuati 335.983 tamponi (molecolari e antigenici) per il coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri i test erano stati appena 170.633. 

Il tasso di positività odierno è di quasi il 5,1%, con un calo del 2,6 rispetto al 7,6% di ieri.

Forte incremento dei ricoveri. Sono 2.327 i pazienti in terapia intensiva per il Covid-19 in Italia, in aumento di 38 unità nel saldo quotidiano tra ingressi e uscite, secondo i dati del ministero della Salute. Gli ingressi giornalieri sono stati ben 222. I pazienti ricoverati nei reparti ordinari sono invece 19.570 , in aumento di 458 unità rispetto a ieri.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSan Giorgio a Cremano, piove nel piano mobile di villa Bruno. L’allarme lanciato da Freecremano
SuccessivoStati Generali del Turismo, Sorrento punta sullo smart tourism: innovazione, sicurezza e sostenibilità
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.